GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI CONSORZI DI BONIFICA DELL’EMILIA ROMAGNA: DOMANI, ULTIMO GIORNO PER LE MANIFESTAZIONI D’INTERESSE DAL MONDO DELLA SCUOLA

Pubblicato il 29/09/2016

 In attuazione di un protocollo d'intesa triennale,  Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Versari e ANBI Emilia-Romagna hanno sottoscritto il Piano Attuativo per la realizzazione di attività di alternanza scuola-lavoro nell'anno scolastico 2016/17.

Nell'ambito di tale intesa, primo e per ora unico modello a livello nazionale nello specifico ambito di operatività dei consorzi di bonifica, il piano esplicita le caratteristiche delle attività, che potranno essere svolte sia nel corso delle attività didattiche che durante il periodo estivo.

Le opportunità di alternanza sono rivolte primariamente agli istituti tecnici del settore tecnologico (indirizzi: agraria, agroalimentare e agroindustria,  costruzioni, ambiente e territorio) e agli istituti professionali - indirizzo servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, ubicati negli ambiti provinciali ospitanti sedi operative dei consorzi (Piacenza, Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Forli-Cesena, Ravenna) e secondariamente anche agli istituti tecnici del settore economico e ai licei scientifici degli ambiti previsti dal piano, per un totale di 69 percorsi realizzabili. Le Istituzioni Scolastiche potranno presentare manifestazione d’interesse entro il 30 settembre pv.

"Per il mondo dei consorzi di bonifica della nostra regione-  sottolinea il presidente dell'ANBI Emilia-Romagna, Massimiliano Pederzoli - questa intesa è un motivo di grande soddisfazione; un accordo, che non arriva per caso, ma dopo un attento lavoro, intenso e capillare, fatto da ANBI e dai Consorzi, nel corso degli ultimi anni, nelle scuole di ogni ordine e grado, dove abbiamo portato la cultura della gestione concreta del territorio e delle acque. Per questo ringrazio l'Ufficio Scolastico e auspico che questa intesa possa rappresentare un primo importante passo per poi compierne altri in futuro."

"L'Ufficio Scolastico Regionale - evidenzia il direttore generale, Stefano Versari - segue con attenzione il progetto elaborato con ANBI Emilia-Romagna, unico nel genere sul territorio nazionale. L'attesa è che l'esperienza delle scuole emiliano-romagnole possa costituire occasione per individuare sbocchi professionali innovativi in un settore, quello ambientale, in forte crescita."

Articoli correlati