Situazione di crisi, ma sotto controllo: le piogge torrenziali della giornata (120 millimetri in tre ore con un picco di 50 millimetri in una manciata di minuti attorno alle 6 di stamani) hanno creato difficoltà e danni ai cittadini, ma il reticolo idrografico gestito dal Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno sostanzialmente ha retto anche se sottoposto a forte pressione. I problemi sono venuti dai tombamenti di fiumi o torrenti, nonchè da manufatti idraulici, che non hanno retto alla portata delle piene e c sono stati superati dall'acqua.
Le esondazioni si sono avute prevalentemente in zone agricole, un po' ovunque tranne che in Valdichiana. Osservato speciale è il fiume Arno (molti metri sopra al limite di guardia), il cui livello porta conseguenze anche sugli affluenti come il torrente Talla, continuamente sotto osservazione ed il torrente Ambra.
Il Consorzio si è mobilitato fin dalla mattina per controllore il reticolo, intervenendo per ridurre i rischi e stare accanto alla popolazione.