 
		 La nuova ondata di maltempo su tutta la Toscana, con piogge particolarmente abbondanti al nord, ha interessato anche il comprensorio del Medio Valdarno e in particolare i territori del Pistoiese e della Piana Fiorentina. Fin dalla serata di ieri, tecnici ed operatori del Consorzio hanno seguito con attenzione l'evolversi della situazione, che nel giro di poche ore ha visto innalzare i livelli dei corsi d'acqua Ombrone, Bisenzio, Brana, Stella, Quadrelli e Marina, attivando gli impianti idrovori e le casse di espansione in gestione al Consorzio. All'impianto di Castelletti a Signa, in funzione ininterrottamente già dalla tarda serata di ieri e grazie al quale si regolano le portate dei canali di bonifica di Prato e della Piana Fiorentina, si sono aggiunti oggi l'impianto di Crucignano a Campi Bisenzio e le motopompe installate sulla Senice a Quarrata. A completare il sistema di gestione in sicurezza del reticolo idraulico, sono le casse di espansione, come quella sul torrente Quadrelli a Quarrata che oggi, per la prima volta dalla sua inaugurazione dello scorso anno, è entrata in funzione, permettendo al corso d'acqua, giunto ormai al massimo livello, di alleggerire notevolmente la sua portata di piena.
La nuova ondata di maltempo su tutta la Toscana, con piogge particolarmente abbondanti al nord, ha interessato anche il comprensorio del Medio Valdarno e in particolare i territori del Pistoiese e della Piana Fiorentina. Fin dalla serata di ieri, tecnici ed operatori del Consorzio hanno seguito con attenzione l'evolversi della situazione, che nel giro di poche ore ha visto innalzare i livelli dei corsi d'acqua Ombrone, Bisenzio, Brana, Stella, Quadrelli e Marina, attivando gli impianti idrovori e le casse di espansione in gestione al Consorzio. All'impianto di Castelletti a Signa, in funzione ininterrottamente già dalla tarda serata di ieri e grazie al quale si regolano le portate dei canali di bonifica di Prato e della Piana Fiorentina, si sono aggiunti oggi l'impianto di Crucignano a Campi Bisenzio e le motopompe installate sulla Senice a Quarrata. A completare il sistema di gestione in sicurezza del reticolo idraulico, sono le casse di espansione, come quella sul torrente Quadrelli a Quarrata che oggi, per la prima volta dalla sua inaugurazione dello scorso anno, è entrata in funzione, permettendo al corso d'acqua, giunto ormai al massimo livello, di alleggerire notevolmente la sua portata di piena.
Questo è quanto emerso durante il punto sulla situazione, presso la sede pistoiese del Consorzio, alla presenza del direttore generale, Lorenzo Cecchi de Rossi e del presidente, Marco Bottino: "Da ieri, i nostri tecnici ed operatori stanno lavorando a servizio del territorio e dei suoi corsi d'acqua, che grazie alla manutenzione ordinaria e agli investimenti fatti per opere e impianti idraulici, ha retto anche a questa nuova emergenza, senza che si registrassero particolari criticità derivanti dal reticolo idrografico in nostra gestione."