Oltre un chilometro di strada tortuosa del tratto parmense della Via Francigena fino a ieri dissestata ed interessata da una ampia lingua franosa, che la tagliava in due, è stata risistemata e rimessa a nuovo. Oggi si è tenuta sul posto la presentazione dei lavori , frutto di una collaborazione fattiva tra un consorzio privato di cittadini della strada Massona, nato appositamente, il Comune di Fornovo ed il Consorzio di bonifica Parmense, che ha realizzato i drenaggi per i flussi delle acque scolanti, il consolidamento dei versanti sottoposti ad erosione da dissesto idrogeologico e il completo restyling della rete viaria, che ospita quotidianamente il traffico veicolare, che dal fondovalle di Sporzana sopraggiunge nel centro di Fornovo, costituendo un vero e proprio anello viario naturale, che aggira la parte alta dell'abitato urbano.
"La strada - commenta il presidente della "Bonifica Parmense", Luigi Spinazzi - consentirà di poter contare nuovamente su una arteria in condizioni ottimali."
Il sindaco di Fornovo, Emanuela Grenti, sottolinea come la collaborazione tra il pubblico e il consorzio privato di cittadini residenti abbia consentito di individuare la soluzione più idonea per raggiungere un risultato pragmatico, utile a tutta la comunità, che ne usufruisce.