GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

PREMIATI I VINCITORI DEL CONCORSO FOIV SULLA PREVENZIONE E IL RECUPERO AMBIENTALE

Pubblicato il 24/02/2017
Si è svolta, a Verona, la premiazione dei vincitori del concorso FOIV (Federazione Ordine Ingegneri Veneto) sulla prevenzione e il recupero ambientale (patrocini: CNI - Consiglio Nazionale Ingegneri, Protezione Civile Regione Veneto, Direzione Interregionale Vigili del Fuoco del Veneto e Trentino Alto Adige,  Confindustria Veneto). Il bando di partecipazione prevedeva due sezioni: la prima relativa ai progetti di prevenzione, tutela e salvaguardia del territorio, la seconda a interventi di ripristino e riqualificazione ambientale. Sei, nel complesso, le proposte premiate dalla commissione valutatrice;per ciascuna delle sezioni, i premi consistono in 1.500  euro per il primo qualificato, 1.000 euro per il secondo e 500 per il terzo.   Dichiarati vincitori all'unanimità il progetto dell'ing. Massimo Sacchetto, per la prima sezione, e quello dell'ing. Alberto Bisson per la seconda. Sacchetto ha proposto un sistema per le indagini geognostiche per lo studio degli eventi franosi, con l'obiettivo di accorciare i tempi e ridurre i costi rispetto alle attrezzature tradizionali; inoltre intende sviluppare un sistema di monitoraggio avanzato, che permetta di avere dati affidabili e soprattutto in tempo reale  per consentire un'allerta precoce in caso di movimenti "rapidi" della frana.  Tema d'attualità, soprattutto per le amministrazioni locali, quello di Bisson, che ha presentato un'innovativa tecnica di rinforzo di versanti soggetti a movimenti franosi lenti, oggetto di studio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Padova;lo studio ha portato al deposito di 2 brevetti europei  e la tecnica è già stata impiegata, con successo, nel corso del dottorato di ricerca per la stabilizzazione di 4 frane innescatesi in provincia di Vicenza a seguito dell'alluvione dell'autunno 2010. "Siamo soddisfatti dei risultati di questa prima edizione, che ha già ottenuto un buon riscontro, visto il numero e il livello delle proposte – afferma il presidente FOIV, Gian Pietro Napol -. I lavori presentati sono altamente innovativi, specialistici  ed è stato proprio questo il fattore che abbiamo voluto premiare."   

Articoli correlati