 
		 "E' già da settimane che la Regione sta monitorando le aree interessate dai danni provocati dalle gelate. Abbiamo sollecitato A.Ve.P.A., l'Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura, che si è prontamente attivata per fare un'attenta ricognizione sui campi, anche se è difficile fare una stima puntuale. Ad esempio, i danni ai vigneti e alle future produzioni non si possono quantificare in questo momento, in maniera precisa."
"E' già da settimane che la Regione sta monitorando le aree interessate dai danni provocati dalle gelate. Abbiamo sollecitato A.Ve.P.A., l'Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura, che si è prontamente attivata per fare un'attenta ricognizione sui campi, anche se è difficile fare una stima puntuale. Ad esempio, i danni ai vigneti e alle future produzioni non si possono quantificare in questo momento, in maniera precisa." 
Questa la risposta da parte dell'assessore all'agricoltura della Regione Veneto, Giuseppe Pan, sollecitato a chiedere lo stato di calamità a seguito della siccità e del gelo che hanno colpito le campagne venete in questi mesi.
"A.Ve.P.A. sta già inviando, al mio assessorato, i primi dati raccolti – prosegue l'assessore - Da parte mia e del mio assessorato c'è la massima attenzione rispetto a questa situazione, sulla quale ci siamo attivati con assoluta tempestività. Prova ne sia che l'argomento è già all'ordine del giorno della prossima seduta della Commissione Politiche Agricole a Roma, il 3 maggio. Al tavolo romano chiederò, con forza, un intervento ministeriale, inteso a riconoscere lo stato di calamità e a rendere disponibili le necessarie risorse in deroga al piano assicurativo nazionale."