GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

FABIO TORTORICI: “URGE UN CORRETTO GOVERNO DEL TERRITORIO PER FARE PREVENZIONE”

Pubblicato il 14/09/2017

"In una nazione, in cui il 3,2% della popolazione è residente in aree ad elevata pericolosità idraulica, il 10% in aree a media pericolosità e il 15% in aree con scarsa probabilità di alluvioni, è necessaria una svolta per un corretto governo del territorio". Lo dichiara Fabio Tortorici, presidente della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi a proposito dell'allarme maltempo dei giorni scorsi.

"Sulle cause degli eventi disastrosi delle ultime ore – denuncia Tortorici – punto il dito innanzitutto sulla spiccata antropizzazione e cementificazione, che impedisce alle acque piovane di infiltrarsi nel sottosuolo, facendole invece scorrere rovinosamente in superficie. Negli anni '50, il consumo di suolo era pari al 2,7%, oggi  si è passati al 7,6%; in altre parole, nel nostro Paese ogni secondo si consumano circa 3 metri quadrati di suolo."

Il presidente della Fondazione Centro Studi C.N.G. prosegue: "Un'altra importante concausa del dissesto idrogeologico è il cambiamento climatico. Da oltre un decennio, infatti, si verificano fenomeni meteorici tali da concentrare in poche ore quantità di pioggia, che mediamente dovrebbero  precipitare in tempi molto più lunghi. Per mettere efficacemente in sicurezza il nostro Paese - continua il geologo - non sono sufficienti finanziamenti a pioggia, ma è necessaria una programmazione a vari livelli: innanzitutto, serve un approccio tecnico-scientifico al dissesto idrogeologico, passando attraverso la manutenzione degli alvei e il monitoraggio geo-ambientale per verificare l'imminenza di un evento, potenziando i sistemi di informazione e di allarme della popolazione. Un altro fondamentale elemento da mettere in campo è rappresentato dal continuo aggiornamento delle carte, che rappresentano le aree a pericolosità e rischio, in atto o potenziale. Infine, è basilare investire sull'educazione della cittadinanza, che dovrebbe conoscere i comportamenti da assumere durante, prima e dopo un evento atteso o di una emergenza. Vanno implementati gli insegnamenti atti a sviluppare nei bambini il rispetto e la sensibilità alla tutela del territorio."

Articoli correlati