Si chiama CMCC@Ca'Foscari ed è il più grande centro accademico di ricerca sui cambiamenti climatici in Itali; nasce dalla partnership strategica tra Università Ca' Foscari Venezia (rappresentata dal Magnifico Rettore, Michele Bugliesi) e la Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (rappresentata dal Presidente, Antonio Navarra). Con sede al VEGA (Parco Scientifico e Tecnologico di Marghera Venezia), la task force multidisciplinare vede lavorare insieme climatologi, economisti, chimici, statistici per mettere in piedi ricerche nazionali e internazionali sull'interazione tra il clima, l'ambiente, l'economia e la società: studi, che sono supporto alla costruzione di politiche, che mirano ad affrontare i cambiamenti climatici.
La collaborazione tra Ca'Foscari e CMCC è nata diversi anni fa e ha trovato ora una formalizzazione istituzionale, fondata sulla condivisione di risorse e competenze, che consentono alla più importante realtà di ricerca sul clima, che si trovi all'interno di un'università italiana, di poter contare sull'infrastruttura tecnologica del CMCC, un supercomputer con sede a Lecce, tra i più potenti in Europa tra quelli dedicati ai modelli di previsione del clima.
CMCC@Ca'Foscari aggrega i gruppi di ricerca del CMCC e quelli presenti a Ca' Foscari (Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica e Dipartimento di Economia); è una partnership, che si sviluppa su più livelli, si compone di innovative linee di ricerca. Il Dottorato in Science and Management of Climate Change è unico nel suo genere sia in Italia che nel panorama internazionale, perché unisce scienza ed economia dei cambiamenti climatici. E' un'iniziativa congiunta dell'Università Ca' Foscari, del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. A Venezia sono arrivati dottorandi da tutto il mondo per diventare esperti di cambiamenti climatici: 24 le nazionalità degli studenti, un terzo provengono da Paesi extraeuropei. Negli otto cicli finora conclusi, il dottorato ha formato 50 dottori di ricerca, che hanno poi trovato impiego nelle università, in enti di ricerca e in organizzazioni di tutto il mondo. Novità assoluta di quest'anno è il Master of Research in Science and Management of Climate Change, che arricchisce l'offerta formativa gestita dalla Challenge School di Ca' Foscari.
CMCC@Ca'Foscari si caratterizza per un'attività di ricerca fortemente interdisciplinare, spaziando dal paleoclima all'analisi degli impatti dei cambiamenti climatici, dalla gestione delle risorse idriche a quella dell'energia, dalle valutazioni economiche delle conseguenze del cambiamento climatico alle relative proposte di policy sia a livello nazionale che internazionale, fino alla gestione del rischio da disastri naturali.
I laboratori e le attrezzature scientifiche dei gruppi di ricerca attivi nell'ambito degli studi sugli effetti del cambiamento del clima e del paleoclima includono una varietà molto ampia di strumentazioni avanzate per le indagini chimiche, chimico-fisiche, biologiche e geochimiche.