Rilevante incontro tecnico nella sede del Consorzio di bonifica dell'Emilia Centrale sul tema della carenza idrica in Val d'Enza e sulle opere da realizzare nel breve, medio e lungo termine per porre rimedio a tale situazione dai caratteri ormai diffusi e consolidati. Il tavolo, cui hanno partecipato le associazioni degli agricoltori della provincia di Reggio Emilia ed i rappresentanti dei consorzi irrigui della Val d'Enza, è stato presieduto e coordinato dal commissario straordinario del Consorzio di bonifica, Franco Zambelli, che ha posto l'accento sul fabbisogno idrico-irriguo del comprensorio servito dal torrente Enza, quantificato in 54 milioni di metri cubi d'acqua all'anno, cui corrisponderebbe un prelievo dall'Enza di oltre 100 milioni di metri cubi, tenuto conto delle fisiologiche infiltrazioni dalla rete di distribuzione irrigua, costituita in massima parte da canali in terra. Si tratta di dati emersi sulla base dei fabbisogni idrico-irrigui indicati, coltura per coltura, dalla stessa Regione Emilia Romagna e a suo tempo comunicati al tavolo tecnico regionale.
Questi dati, unitamente allo scenario di altri possibili interventi alternativi al prelievo dall'Enza (prelievo dalla falda ed utilizzo di acqua depurata o di quella derivata dal Po), sono stati condivisi con i rappresentanti degli agricoltori, che hanno partecipato alla riunione e quindi nuovamente trasmessi alla presidenza del tavolo tecnico appositamente costituito presso la Regione. Sarà ovviamente compito del tavolo tecnico regionale e degli amministratori della Regione tradurre il contributo fornito dai Consorzi di bonifica e dagli agricoltori nei provvedimenti di pianificazione degli interventi, che saranno ritenuti più opportuni.