Ha preso il via la tradizionale Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione promossa dall'ANBI: durante otto giorni, i Consorzi "aprono le loro porte", proponendo iniziative (visite guidate, concorsi, contest artistici, convegni, manifestazioni sportive, passeggiate, biciclettate, concerti…) anche nelle Marche, dove le dighe di Mercatale e di Cingoli ospiteranno la visita di tanti studenti (per info: contattare la segreteria del Consorzio di Bonifica Marche al numero 0721 31002 oppure scrivere a segreteria@bonificamarche.it) e poi ancora dibattiti ed occasioni di confronto.
Giovedì 24 e venerdì 25 Maggio, il Consorzio chiama a raccolta tutte le imprese agricole e gli artigiani, che hanno collaborato con l'ente nella ricostruzione post terremoto e contro il dissesto idrogeologico, per illustrare le prospettive di lavoro e sviluppo nell'imminente futuro. Due gli incontri previsti: a Macerata, all'Istituto Agrario Garibaldi ed a Pesaro, nella prestigiosa Villa Caprile, sede dell'Istituto Agrario Cecchi.
Domenica 27 Maggio, nella fiera di San Michele Arcangelo, che si svolgerà a Piana di Talacchio, il presidente dell'ente consortile, Claudio Netti si confronterà con altri prestigiosi rappresentanti del territorio sulle potenzialità strategiche del fiume Foglia e sul Contratto di Fiume.
Lunedì 28 Maggio, invece, nell'ambito del "Caprile Agrishow", il presidente dell'assemblea consorziale, Michele Maiani, relazionerà sul ruolo del consorzio di bonifica per l'agricoltura e la difesa del territorio.
Per vedere nel dettaglio tutti gli appuntamenti, consultare il sito del Consorzio: www.bonificamarche.it .
Per il programma in tutta Italia consultare il sito di ANBI: www.anbi.it .