GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

MALTEMPO: MARTORIATO IL DISTRETTO VITIVINICOLO DELLA VALPOLICELLA

Pubblicato il 03/09/2018

"I danni sono ingenti: una bomba d'acqua (170 millilitri di pioggia nell'arco di 15 ore,) che ha letteralmente devastato molti comuni veronesi. Oltre ai danni a famiglie e imprese, il nubifragio ha martoriato un distretto produttivo strategico per l'economia del Veneto, proprio nel momento clou della raccolta dell'uva e della successiva vinificazione". Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia fa proprie le preoccupazioni dei viticoltori e degli operatori della provincia più agricola del Veneto.

"Il problema è se le viti assorbono troppa acqua, perché ciò farà scoppiare l'uva, che quindi dovrà essere raccolta velocemente. Le grandinate nelle aree tra Parona, Arbizzano e San Vito probabilmente hanno compromesso la qualità dell'amarone. Il Consorzio Tutela Vini aveva indicato l'inizio della vendemmia verso il 10 settembre, dipende ora dalle aree", afferma Christian Marchesini, presidente dei viticoltori di Confagricoltura Verona e Veneto.

"Stiamo controllando con i nostri tecnici le zone colpite; faremo le debite valutazioni, quando avremo il quadro sufficientemente chiaro; ora è ancora presto, anche se c'è apprensione tra gli agricoltori delle zone danneggiate": è quanto dichiara Giuseppe Ruffini, direttore di Coldiretti Verona.

Articoli correlati