GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

SFANGAMENTO DELLA DIGA DI MERCATALE: AVVIATA PROCEDURA SPECIALE

Pubblicato il 20/09/2018

Il Consorzio di bonifica delle Marche lancia una procedura innovativa per aumentare la capacità d'invaso della diga di Mercatale (Sassocorvaro): un nuovo metodo che consentirà, in tempi brevi, di sfruttare le migliori tecnologie presenti sul mercato ed ottenere così risultati di grande qualità, nel pieno rispetto e valorizzazione dell'ambiente. Si tratta del "dialogo competitivo": non un concorso di idee, ma un bando per trovare un'impresa che, disponendo di conoscenze all'avanguardia, proponga una soluzione pratica per eseguire i lavori di sfangamento e recuperare così la piena capacità di invaso. In questo modo, sarà possibile garantire sia l'approvvigionamento di acqua potabile, sia quello per l'irrigazione estiva, aumentando al contempo la sicurezza a valle dell'invaso, grazie alla laminazione in caso di piena.

"La procedura di dialogo competitivo – spiega l'architetto Paolo Capriotti, consulente dell'ente consortile - è una modalità di gara ancora poco usata, ma con grandi potenzialità. Il ricorso al dialogo competitivo consente infatti, alla stazione appaltante (in questo caso il Consorzio), di consultare anticipatamente la platea degli operatori presenti sul mercato per raggiungere soluzioni tecnologiche e di processo. L'intervento sull'invaso di Mercatale, per la sua complessità, richiede un progetto innovativo, mirato alle caratteristiche della diga e al suo contesto, usando metodi che consentano un risparmio della risorsa idrica, la valorizzazione dei sedimenti e il rispetto di tutte le matrici ambientali. Il Consorzio conosce i risultati da raggiungere e le misure minime ambientali da rispettare, ma non ha a disposizione le tecnologie e i mezzi. Così cerca, attraverso il "dialogo competitivo", operatori in grado di risolvere le problematiche rappresentate."

"L'obiettivo che intendiamo raggiungere – spiega il presidente del Consorzio, Claudio Netti – è l'aumento della capacità d'invaso di Mercatale attraverso soluzioni, che favoriscano il minor impatto ambientale. Per esempio, saranno valorizzati progetti, che propongano una minor produzione di rifiuti di lavorazione o che riducano la movimentazione di materiali estratti, così come favoriscano l'uso di mezzi non inquinanti. Saranno tenute in considerazioni proposte, che contengano l'impatto veicolare e il transito sulle pubbliche vie, limitando il danneggiamento del sistema arboreo e vegetazionale."

La commissione giudicatrice assegnerà un punteggio positivo di gradimento anche alle soluzioni, che meglio valorizzino i sedimenti estratti, per esempio mantenendoli in sito o in prossimità o che prevedano il loro reimpiego, con conseguente crescita occupazionale, permanente nelle zone limitrofe. Punteggi positivi saranno attribuiti anche alle proposte, che prevedano la tutela dell'ecosistema con monitoraggi ambientali, la sicurezza dei lavoratori ed il ripristino delle condizioni dei luoghi al termine dei lavori.

L'importo presunto dell'appalto, compresi gli oneri per la sicurezza, ammonta ad 1.900.000 euro, ma è prevista l'opzione per l'esecuzione di lavori integrativi fino alla concorrenza dell'importo massimo aggiuntivo di 10.000.000 di euro. Il bando per partecipare alla procedura di gara è già stato pubblicato sul sito del Consorzio; la scadenza per la partecipazione è il 21 novembre prossimo.

Articoli correlati