GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

RISCHIO IDRAULICO SUL BASSO TAGLIAMENTO E LIVENZA: INCONTRO A LATISANA

Pubblicato il 11/10/2018

Si è svolto a Latisana un incontro, cui hanno preso parte, alla presenza del Capodipartimento nazionale della Protezione Civile, Angelo Borrelli, che lo aveva convocato, le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e i Comuni interessati alle problematiche di natura idraulica, collegate al Basso Tagliamento e alla Livenza.

"Nonostante le difficoltà - afferma l'Assessore veneto alla Difesa del Suolo, Gianpaolo Bottacin - abbiamo da tempo affrontato le problematiche relative al Tagliamento, ma anche al Livenza, dove stiamo per partire con un bacino di laminazione da circa 25 milioni di metri cubi d'acqua. Ora però sul Tagliamento non si può più tergiversare, ma è doveroso intervenire."

Anche Luigi D'Alpaos, tra i massimi esperti a livello europeo di idraulica, nel sottolineare che "parlando di acqua non ci si può fermare ai confini amministrativi", ha chiesto "di non sottovalutare i numeri, che hanno un significato preciso e valgono soprattutto in ingegneria, per cui il primo ragionamento da fare va nel senso di individuare le trattenute a monte, onde evitare il rischio di lasciare con il fianco scoperto chi sta a valle."

Articoli correlati