GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

MESSA IN SICUREZZA DEL MISA: LAVORI CONCLUSI ENTRO IL 7 GENNAIO

Pubblicato il 23/10/2018

Il presidente del Consorzio di bonifica delle Marche, Claudio Netti, ha relazionato al Comune di Senigallia sullo stato di avanzamento dei lavori per la sistemazione degli argini del Misa, uno dei fiumi marchigiani più pericolosi.

"Per i primi 4 chilometri siamo ormai in dirittura d'arrivo – dichiara Netti – Saranno conclusi entro il 7 gennaio, anche se l'obiettivo per il prossimo futuro è prevenire rischi lungo tutti i 28 chilometri del fiume."

I lavori, suddivisi in due lotti, stanno procedendo parallelamente.

"Sul fiume stanno lavorando 20 mezzi e 40 operai, che si stanno occupando della demolizione e della parallela ricostruzione degli argini. Le risorse investite ammontano a 3 milioni e 700.000 euro."

Nel dettaglio sono stati completati i lavori di sfalcio, mentre i lavori di demolizione e ricostruzione degli argini (nei punti critici) sono arrivati al 72%. Ancora a metà la realizzazione delle reti anti-intrusione; più indietro i lavori sulla ricopertura arginale.

"Ho fortemente voluto questa audizione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori sul Misa, la cui competenza è della Regione Marche – ribadisce il sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi – Nel 2014 la Regione aveva stanziato solo140.000 euro per tutti i fiumi delle Marche, oggi ne spendiamo 4 milioni solo per 4 chilometri del Misa. Il grande errore è stato il vuoto di interventi che c'è stato dal 1976, data dell'ultima alluvione, al 2011. In questo lasso, il fiume è stato abbandonato. Ma oggi qualcosa è cambiato: si è passati dalla logica dell'emergenza a quella della prevenzione."

Articoli correlati