Il Consorzio di bonifica Marche destina a Senigallia una potente pompa idrovora, che potrà essere utilizzata in situazioni di crisi ed emergenza come allagamenti o alluvioni. A suggello del rapporto di grande collaborazione, instaurato con l'amministrazione senigalliese (il Consorzio ha quasi terminato i primi lavori per la sistemazione idraulica del fiume Misa), l'ente di bonifica ha deciso di concedere, in comodato d'uso gratuito, la grande idrovora usata fino ad ora in sussidio del canale del Tenna.
"L'impianto è dimensionato per asportare fino a 250 litri al secondo – spiega Alessandro Apolloni, responsabile Impianti irrigui del Consorzio di bonifica - La pompa è carrellata e può essere spostata a seconda delle necessità. Sarà a disposizione per ogni emergenza di protezione civile, rafforzando le dotazioni già in atto".
"Il rafforzamento delle strutture di assistenza alla città di Senigallia - afferma il Presidente del Consorzio di bonifica, Claudio Netti - nulla toglie alla vigilanza, che metteremo in campo, unitamente alla Protezione Civile ed ai volontari, per il costante monitoraggio dello stato del fiume. Molti lavori sono già stati eseguiti, ma altri sono in corso di programmazione. Daremo una svolta alla mitigazione del rischio idraulico entro la primavera del 2020."