19/11/2019
EMERGENZA PIENE, TERRITORIO DI NUOVO SOTTO PRESSIONE
Il fiume Brenta è passato da un valore minimale di 16 metri cubi al secondo (1 ottobre), tale da costringere a chiudere i canali per siccità, aD un valore di 630 metri cubi al secondo (a metà novembre).
Proseguendo l’evento meteo, che ha visto l’incremento del livello dei fiumi, in particolare per quanto riguarda il Bacchiglione, il Consorzio di bonifica Brenta ha chiuso le chiaviche di scarico dei canali (per evitare il rischio di rigurgiti) ed attivato gli impianti di sollevamento esistenti (Paluella, Secula, Marzari, Feriani e Gabarda). Ha inoltre avviato le idrovore di Veggiano, Lissaro e Brentelle, a favore della cintura nord ovest di Padova.
Inoltre, sono entrate in funzione le casse di espansione, che il Consorzio ha realizzato sui torrenti Lugana, Trieste, Dolzetta, Mardignon e nella pedemontana in sinistra Brenta (Cassola, Loria, Romano d’Ezzelino, Mussolente).
Tutto questo ha preservato il territorio da allagamenti.
Il fiume Brenta ha raggiunto i 630 metri cubi al secondo, portata abbondante ma non eccessiva, grazie anche all’azione di laminazione attuata positivamente dal lago del Corlo.
Articoli correlati
- AGGIORNAMENTO MALTEMPO
- ANBI: SALVIAMO IL GAMBERO DI FIUME! L’IMPEGNO DEI CONSORZI DI BONIFICA PER LA TUTELA DEGLI HABITAT NATURALI: IL PROGETTO LIFE CLAW
- PREMIAZIONE CONCORSO “LE ACQUE DI LEONARDO”
- PROGETTO MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA: INIZIATA PRIMA FASE LAVORI
- LA BASILICATA TESTIMONIA L'EFFICIENZA DI POSITIVA RIFORMA BONIFICA E RISCATTO DEL MEZZOGIORNO: FINANZIATI PROGETTI PER 39 MILIONI EURO.