GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

REGIONE LOMBARDIA E LA NUOVA PAC

Pubblicato il 21/11/2019

 Si è svolto a Milano il convegno di Regione Lombardia sulla nuova Politica Agricola Comune (P.A.C.) 2021-2027 e sul lavoro svolto dalla Direzione Generale Agricoltura per la preparazione delle nuove misure, "la cui sorte e tempi , ha affermato il capo dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero Politiche Agricole Alimentari Forestali, Giuseppe Blasi, saranno definiti non prima della fine del 2020, stante il perdurante problema Brexit, che impedisce di fare il bilancio per il possibile venir meno di 12 miliardi di euro". 

Regione Lombardia ha presentato i risultati di un questionario (formulato in sintonia con procedure e contenuti dell'Unione Europea, cui hanno risposto oltre 550 tra enti, associazioni, aziende agricole e cittadini) e quelli dei quattro "tavoli tematici a supporto della programmazione 2021-2027", istituiti dalla Regione con la partecipazione di tutte le forze interessate, per analizzare i problemi e formulare proposte relative a "Competitività e innovazione"; "Tutela dell'ambiente, cambiamenti climatici, paesaggio"; "Boschi e foreste"; "Territorio e sviluppo delle aree rurali". Sia dai questionari che dai tavoli è emersa la priorità del tema acqua, individuata come un punto di forza trasversale ai quattro tavoli tematici, nonchè risorsa indispensabile per ottenere una produzione elevata per quantità e qualità, così da sviluppare il comparto agro-alimentare ed aumentare il reddito degli agricoltori, che si situa ancora ad un livello inferiore a quello degli altri settori produttivi. Gli obbiettivi di dell'uso sostenibile ed efficiente della risorsa idrica a livello aziendale e di sistema, della riduzione dell'inquinamento, della maggiore capacità dell'acqua irrigua di competere con gli altri settori saranno posti tra quelli prioritari del prossimo Piano di Sviluppo Rurale della Lombardia. L'acqua è infatti un componente fondamentale per la nuova politica agricola, che vuole garantire la qualità dei prodotti lombardi, sviluppare le aree rurali, salvaguardare e valorizzare (in sintonia con le nuove politiche dell'Unione Europea) l'ambiente ed il paesaggio, contrastare i cambiamenti climatici. A conclusione della tavola rotonda, cui hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti delle Organizzazioni Professionali Agricole, l'Assessore all'Agricoltura di Regione Lombardia, Fabio Rolfi, ha espresso "pieno apprezzamento per il lavoro e i risultati dei tavoli tematici, per l'ampia partecipazione e disponibilità di enti, organizzazioni, cittadini, per le analisi e le proposte maturate". Ha, quindi, evidenziato il difficile momento dell'Unione Europea a causa della brexit e, a proposito del Piano di Sviluppo Nazionale, "la necessità di presentarsi uniti in Europa e che l'autorità di gestione devono essere le Regioni per dare più forza ed efficienza a tutto il sistema".

Articoli correlati