GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

ALLERTA MALTEMPO: L’AZIONE SVOLTA DALL’ ETVILLORESI

Pubblicato il 18/05/2020

A seguito delle intense precipitazioni verificatisi a partire da giovedì 14 maggio sera e protrattesi pressoché per l'intera notte (la pioggia caduta in 8 ore ha raggiunto, a seconda delle zone, dai 60 ai 100 millimetri), il Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi ha sorvegliato puntualmente la situazione attraverso il sistema di monitoraggio sia sul reticolo di competenza, sia sui corsi d'acqua, affidatigli da Regione Lombardia. Inoltre, i tecnici e gli operai reperibili, durante il picco di piena dei torrenti del nord-ovest milanese, hanno raggiunto le aree interessate dalle maggiori criticità. Tra queste, senza dubbio, quella di confluenza tra i torrenti Guisa e Nirone a nord dell'ex sito Expo (ora MIND), per la cui salvaguardia si è dimostrata efficace la gestione consortile della vasca di laminazione sul Guisa a Garbagnate Milanese e che ha contributo notevolmente a limitare le portate defluenti verso valle.

Alta l'attenzione anche sul versante ad est di Milano, per quanto riguarda il sistema delle Trobbie. Il personale consortile è riuscito a contenere le tre ondate di piena dei torrenti, immesse nel Naviglio Martesana senza operare manovre di riduzione delle portate derivate dal fiume Adda, al fine di salvaguardare l'erogazione delle dispense irrigue, grazie alla gestione della vasca di laminazione di Inzago.

Per quanto riguarda la rete dei Navigli occidentali (Naviglio Grande, Naviglio Bereguardo e Naviglio di Pavia), a fronte di precipitazioni nettamente superiori alla media, si è operato fin dall'alba sugli scarichi di San Cristoforo, Conca Fallata e Fosson Morto.

"Purtroppo, questi sono gli effetti dei cambiamenti climatici in corso; dopo lunghi periodi senza precipitazioni, davvero tanta può essere l'acqua versata in poche ore. Grazie ad una puntuale opera di sorveglianza attuata dal personale consortile, la situazione è stata monitorata costantemente e l'attenzione è stata mantenuta alta durante tutto il protrarsi dell'intenso fenomeno, nell'eventualità che fosse necessario attuare interventi specifici. Ringrazio tecnici ed operai che, anche in questa occasione, si sono spesi con grande impegno e dedizione nel corso dell'intera nottata a riprova dell'importante contributo prestato dai consorzi di bonifica a tutela del territorio in situazioni di notevole criticità, sempre più frequenti. La competenza e l'esperienza del personale, il ricorso a sistemi di monitoraggio e ad efficaci forme di controllo, la progettazione e la gestione di infrastrutture qualificanti come le vasche di laminazione in aree ad elevata urbanizzazione attestano il livello qualitativo dell'azione svolta dai consorzi di bonifica, al fine di proteggere un territorio sempre più esposto al rischio idrogeologico": questo il commento del Presidente del Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, Alessandro Folli.

Articoli correlati