GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

PRESENTATI 7 PROGETTI E CONVENZIONE CON REGIONE EMILIA ROMAGNA PER FUTURO SOSTENIBILE DELL’ACQUA

Pubblicato il 30/07/2020

In un periodo, in cui l'andamento stagionale dell'approvvigionamento d'acqua a beneficio delle colture tipiche fa conti salati con la scarsità di precipitazioni per poter far fronte all'ultima necessaria fornitura irrigua e portare a termine l'annata (con l'incidenza delle alte temperature sopra la media, che causano abbondante evo traspirazione), Consorzio C.E.R. - Canale Emiliano Romagnolo, Assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna e mondo accademico sanciscono il solido accordo che avvia, presso i laboratori agronomici Acqua Campus di Budrio, i progetti più innovativi per investire sulle pratiche virtuose nell'utilizzo della risorsa idrica e presentare nel dettaglio la sinergia operativa a beneficio di imprese e territorio.
L'accordo è stato stretto, a margine dell'inaugurazione del 61° anno di ricerca agronomica del Consorzio C.E.R., dall'assessore regionale all'agricoltura, Alessio Mammi con il presidente del Consorzio C.E.R. e di ANBI Emilia Romagna, Massimiliano Pederzoli, alla presenza del direttore generale dell'ente consortile, Paolo Mannini. Nel corso della mattinata i tecnici agronomici dello staff del Consorzio C.E.R., coordinati dal neo direttore dell'area agronomica, Stefano Anconelli, hanno illustrato, mediante una sintetica ricognizione nei campi sperimentali e sull'asta del Canale, una precisa progettualità, frutto del lavoro di ricerca scientifica sul risparmio idrico del Consorzio di 2° grado e della pluriennale e proficua partnership con la Regione Emilia Romagna. All'approfondimento in campo hanno preso parte anche noti accademici del settore e che collaborano ai progetti : Federica Rossi CNR-IBE, Istituto di Bioeconomia, vicepresidente della Commission Agricultural Meteorology; Luca Corelli Grappadelli, professore ordinario di arboricoltura e coltivazioni arboree al dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari dell' Università di Bologna; Stefano Caselli, professore ordinario del settore "Sistemi di Elaborazione delle Informazioni" presso la facoltà di ingegneria dell'Università di Parma; Fabio Mantovani, professore associato al dipartimento di fisica e scienze della terra dell' Università di Ferrara.
Al termine della visita e dell'inaugurazione del 61° anno di ricerca, l'assessore, Mammi dichiara: "Conoscevo la straordinaria importanza del C.E.R. come autostrada dell'acqua per l'agricoltura del territorio centro-orientale della nostra regione e indispensabile vettore d'acqua, oltre che per l'agricoltura, anche per gli usi civili ed industriali; ma la visita ad Acqua Campus mi ha fatto anche comprendere l'alto valore scientifico che il Consorzio esprime da oltre 60 anni con le sue ricerche per trasferire informazioni sull'uso corretto della sempre più preziosa risorsa idrica. In quest'ottica, le collaborazioni molto concrete con la Regione Emilia Romagna sui progetti presentati rappresentano un impegno concreto per un impiego virtuoso della risorsa a beneficio di imprese agricole e consorzi di bonifica."
Il presidente del Consorzio C.E.R. e di ANBI Emilia-Romagna, Massimiliano Pederzoli, prosegue: "Ringrazio per le parole di apprezzamento, espresse dall'assessore, Mammi e confermo il ruolo strategico del Consorzio C.E.R. per il territorio servito. In epoca di cambiamento climatico, infatti, il nostro consorzio sta proseguendo con il massimo impegno sia nella manutenzione del canale irriguo più lungo d'Italia ( consentita da importanti finanziamenti statali)sia dell'attività di ricerca scientifica, sostenuta da progetti rilevanti, realizzabili proprio grazie ai fondi regionali del Piano Sviluppo Rurale e fortemente apprezzati a livello nazionale ed anche internazionale."
Il direttore generale del Consorzio C.E.R., Paolo Mannini: "Ringrazio l'assessore ed il presidente e voglio ulteriormente evidenziare che il Consorzio è riuscito. con la sua ultradecennale attività di ricerca sostenuta dalla Regione ER, a mettere a punto Irrinet/Irriframe, che è il sistema esperto di consiglio irriguo più impiegato in Europa. I risultati della ricerca sono, perciò, stati rapidamente messi a disposizione della collettività con un importantissimo risparmio d'acqua in agricoltura. Oggi, con i sette progetti regionali in corso, siamo impegnati ad individuare ulteriori metodologie per ottenere la massima produzione col minimo impiego dell'acqua."
Ecco i 7 progetti e la convenzione con la RER progetti, frutto della ricerca applicata, elaborati coi partners tecnici ad Acqua Campus:

 

1) Fitodepurazione e riuso per migliorare la qualità delle acque di superficie mediante fitodepurazione riducendo gli inquinanti. Verifica del riutilizzo di acque reflue derivanti da processi di lavorazione di filiere agroalimentari, in un processo di "economia circolare", valutando l'accumulo di sali, l'eventuale presenza di residui nei prodotti agricoli e l'opportunità di utilizzare acque cariche di nitrati per ridurre gli apporti nutrizionali con concimi di sintesi. Inoltre, la verifica della possibilità di applicare strategie di lotta biologica per il controllo della cimice asiatica con tecniche a basso impatto nei sistemi fitodepuranti.

2) Servizio Fert-Irrinet esteso alle principali colture e sviluppo di una app per uso mobile. Il progetto si pone l'obiettivo di ottimizzare l'impiego dei concimi minerali attraverso il miglioramento del loro impiego, riducendo sensibilmente le perdite azotate e incrementando le rese. Si vuole anche sviluppare un modello di applicazione per smartphone e tablet di facile utilizzo e che fornisca le principali indicazioni nutritive per il loro frazionamento temporale, coinvolgendo maggiormente i giovani agricoltori.

3) Migliorare la filiera del noce da frutto (partner: azienda San Martino, Crpv, Astra, Unibo, Dinamica, az. Nannini e az. Gentilini). Il piano d'innovazione proposto, coordinato da Crpv, intende migliorare la competitività e la sostenibilità della filiera noce da frutto, introducendo innovazioni in tutte le fasi del processo produttivo. Il Consorzio C.E.R. studia la razionalizzazione dell'impiego della risorsa idrica attraverso l'assistenza al produttore nella gestione degli impianti irrigui, mediante l'uso di Irrinet e la valutazione della risposta fisiologica e della resa quali-quantitativa di piante sottoposte a differenti regimi irrigui.

4) Sustainable System for Best Tomato and Maize Production. Capofila: Coop Agricola Braccianti Territorio Ravennate. Il progetto, coordinato da Agronica, vuole sviluppare un sistema integrato a supporto delle decisioni in materia di difesa, irrigazione e fertirrigazione, fenologia e produzione. Ottimizzare l'impiego dell'acqua a fini irrigui e la riduzione degli input di fertilizzanti chimici e organici attraverso la messa a punto dei modelli Irrinet-Irriframe, sviluppato da ANBI e dal Consorzio C.E.R. - Canale Emiliano Romagnolo, sia in termini di bilancio irriguo che di produzione di singolo consiglio di adacquata.

5) POR-FESR 2019-2021: SMART SPECIALIZED SUSTAINABLE ORCHARD - S3O. Coordinatore: Alma Mater Università di Bologna Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Agroalimentare - CIRI AGRO. Agricoltura Resiliente e Clima-Intelligente. Riunisce in un unico frutteto tecnologie innovative, disponibili o in via di sviluppo, per aumentare la sostenibilità nella filiera frutticola regionale. Gli obiettivi specifici sono: riduzione delle emissioni di anidride carbonica; riduzione del 50% nel volume d'irrigazione; riduzione uso di pesticidi; risparmio/riduzione spreco risorse; gestione precisa e intelligente; grazie alle sinergie di tutte le applicazioni descritte ed ai nuovi sensori e approcci big data/cloud, che nell'insieme verranno guidate in un'ottica di "precision agriculture", volta a rendere più efficiente e sostenibile la produzione frutticola nell'intero complesso. Il prototipo di questo frutteto vuole aprire le porte alla gestione 4.0 della frutticoltura.

6) POR-FESR 2019-2021: Protocolli Operativi Scalabili per l'agricoltura di precisione – POSITIVE Coordinatore: CIDEA Centro Interdipartimentale Energia Ambiente- Università di Parma. Istituire un servizio regionale stabile e gestito da partner istituzionali in grado di rendere disponibili, a cadenza regolare, mappe aggiornate degli indici agronomici più significativi e interfacciarlo al sistema IRRINET; sviluppare componenti per gestire il flusso di informazioni dalla produzione delle mappe di indici ai sistemi di consiglio irriguo e da questi ai sistemi irrigui di precisione; implementare un sistema dimostrativo per la gestione dell'irrigazione di precisione ad elevato grado di automazione e che si appoggi a tali servizi e a protocolli condivisi con aziende produttrici di macchine irrigue; migliorare la funzionalità FERTIRRINET del servizio IRRINET: nella qualità del consiglio irriguo e fertirriguo grazie alla integrazione sistematica del dato satellitare e, dove disponibili, dei dati da sensori a terra; producendo piani irrigui a rateo variabile per le colture e gli appezzamenti, che ne possono beneficiare.

7) CONVENZIONE RER – CER: Manutenzione ed efficientamento della rete regionale di rilievo della falda ipodermica. La convenzione, stipulata con la Regione Emilia-Romagna, si sviluppa nell'arco di 30 mesi (gen 2020 - giu 2022) e persegue le seguenti finalità: servizio di misurazione falda ed archiviazione dei dati; servizio di manutenzione della strumentazione di lettura; efficientamento della rete di rilievo potenziamento della strumentazione di rilievo della falda.

8) PSR: SERVIZI DI SUPPORTO ALL'APPLICAZIONE DELLA MISURA 10.1 'PAGAMENTI AGROCLIMATICI AMBIENTALI' E 11.1 'AGRICOLTURA BIOLOGICA Attività di coordinamento a livello regionale per la corretta applicazione degli interventi irrigui. La figura di coordinatore a livello regionale per la corretta applicazione degli interventi irrigui è stata individuata, all'interno dello staff agronomico del Consorzio C.E.R., per svolgere, di volta in volta, l'attività in collaborazione sinergica con il Servizio Agricoltura Sostenibile, con i Servizi regionali coinvolti, i tecnici dei consorzi di bonifica e con i coordinatori provinciali. Finalità dell'attività è quella di creare un coordinamento specifico, a livello regionale, delle pratiche irrigue e la relativa applicazione dei disciplinari di produzione integrata e dell'agricoltura biologica.

Articoli correlati