GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

VERSO UN’ESTATE SICCITOSA

Pubblicato il 08/02/2022

I dati osservati da A.R.P.A.L. (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure) parlano di un aumento delle temperature minime in Liguria pari ad oltre mezzo grado negli ultimi 30 anni ed un primo studio della fondazione Cima ipotizza un aumento della siccità sulla Riviera di Ponente e delle piogge nel periodo autunnale a Levante.

La Liguria non ha bacini, invasi o qualsivoglia sistema di raccolta dell'acqua; non ha infrastrutture di resilienza, come ad esempio casse di espansione o serbatoi d'acqua da utilizzare nei momenti di bisogno.

Nelle campagne di Levante, i quantitativi minimi per permettere l'attuale richiesta irrigua sono garantiti ma, se persisterà l'attuale condizione, si prevedono le prime avvisaglie di siccità già nei prossimi mesi.

La siccità ha iniziato a mettere in difficoltà i territori di Ponente: ad Imperia, il torrente Impero è praticamente in secca oltre a subire il degrado ambientale; a Ventimiglia il torrente Roja è nella stessa situazione e, secondo le organizzazioni professionali agricole, l'estate si annuncia difficile.

I dati delle centraline idrometriche sono impietosi, guardando la media climatologica dei millimetri di pioggia, caduti a Ponente: ad Imperia, a dicembre, la colonnina si è fermata a 45,4 millimetri contro i mm. 78,5 del 2020; a gennaio mm. 4,0 (contro mm. 70,6); stessa sorte per Savona, dove a dicembre sono caduti mm. 30,2 (contro mm.72,9) ed a gennaio mm.7,4 (contro mm. 71).

A Levante, il Consorzio di bonifica Canale Lunense, per sopperire alla eventuale mancanza d'acqua per l'agricoltura, ha messo in cantiere alcune opere: sono, infatti, nella fase preliminare i progetti di invasi individuati in aree del comprensorio.

Inoltre, nell'ambito dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Consorzio Canale Lunense ha in piedi un doppio intervento di linee a pressione per 3,9 milioni di euro con l'obiettivo di assicurare acqua in zone, dove l'agricoltura vive una fase di sviluppo: si parla dell'ammodernamento del sistema irriguo nella Piana di Marinella di Sarzana e di due nuovi diramazioni, in località Cerlasca nel comune di Vezzano Ligure.

Articoli correlati