.jpg)
In Campania, rispetto a 7 giorni fa, i livelli idrometrici dei fiumi danno informazioni diversificate: il Volturno è in ripresa, il Garigliano si presenta in ulteriore calo, mentre è stabile il Sarno; si segnalano in deciso calo i volumi dei bacini del Cilento e il lago di Conza. Pertanto, permane stabile la condizione di siccità nel bacino idrografico del Liri-Garigliano e Volturno, mentre si consolida sul bacino del Sele, ma solo in bassa valle: è quanto emerge dall'indagine settimanale di ANBI Campania in collaborazione Centro Funzionale Protezione Civile regionale ed Ente per l'Irrigazione di Puglia Lucania e Irpinia. Nello specifico, il Volturno è da considerarsi in ripresa, pur apprezzandosi una lieve diminuzione dell'afflusso dei volumi provenienti dall'alta valle in Molise e una riduzione di quelli provenienti dalla valle del Calore Irpino. Per quanto riguarda gli invasi, quello sotteso alla diga di Piano della Rocca sul fiume Alento appare in calo a circa 12,6 milioni di metri cubi e contiene il 51% della capacità con un volume inferiore del 20,69% rispetto ad un anno fa. I volumi dell'invaso di Conza della Campania risultano in diminuzione di oltre 853.000 metri cubi e con circa 34,1 milioni di metri cubi presentano un volume invasato, inferiore a quello dello scorso anno di 5.118.624 metri cubi.