GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

RIMOSSI RIFIUTI IN 20 CORSI D’ACQUA

Pubblicato il 02/02/2023

Nemmeno il freddo pungente ha intimorito i volontari dell'ambiente che sono tornati lungo i corsi d'acqua della Lucchesia per un'altra giornata di pulizia dai rifiuti abbandonati negli ambienti naturali.

Complice la bella giornata anche se fredda, i volontari di tredici associazioni si sono ritrovati  contemporaneamente in piccoli gruppi su altrettante zone del territorio: Cisom si è occupata della pulizia dei fossati delle mura di Lucca, l'Atletico Gragnano nell'omonima frazione per pulire i rii Lappato e Scioppato, a Parezzana e Carraia c'erano i volontari dell'associazione GAM il Faro, a Capannori lungo il canale dell'Arpino c'era il gruppo dei donatori di Paganico, i donatori di San Ginese si sono dedicati ai corsi d'acqua della loro frazione, l'Ozzeri a Pontetetto è stato pulito dall'associazione Pons Tectus; ancora: un gruppo della Vab toscana si è dedicato a intercettare i rifiuti lungo la Visona a Sant'Andrea di Compito, mentre poco distanti altri volontari della Racchetta erano lungo il rio di Vorno; a Marlia, nei pressi della Villa Reale, scorre il torrente Fraga, pulito dall'Anpana e sempre a Marlia, Legambiente Capannori e Piana ha controllato il Canale Nuovo, il Canale Giallo, il rio Arnolfini e il rio Nocella.

 Tre sono state le associazioni che si sono dedicate al fiume Serchio: Percorso in Fattoria nella frazione di Nave, il Centro Bucaneve e Uniti per l'Oltreserchio a Santa Maria a Colle.

 Un piccolo esercito di volontari spinti dalla stessa motivazione: tenere puliti i corsi d'acqua, che troppo spesso vengono utilizzati come discariche.

 Così, al termine della giornata di grande impegno civico, sono stati smantellati piccoli bivacchi, raccolti materassi, cuscini, le immancabili lattine, materiali di edilizia, cellophane, residui di imballaggi, sedie di plastica e due palloni da calcio. Una volta raccolti i rifiuti vengono segnalati alle aziende dei rifiuti (Ascit e Sistema Ambiente), che passano a ritirarli e pensano allo smaltimento.

 "La nostra iniziativa, che prosegue da cinque anni, sta producendo buoni risultati - afferma il presidente del Consorzio di bonifica, Ismaele Ridolfi - Anche se continuiamo a trovare rifiuti nei corsi d'acqua, in valori assoluti e nel tempo stanno diminuendo e questo ci fa pensare che l'impegno dei volontari e la divulgazione stiano avendo effetto sulla sensibilizzazione dei cittadini verso un maggior rispetto degli ambienti naturali."

Modificato in data 02/02/2023 16:00

Articoli correlati