L'alluvione in Romagna, causata dalla straordinaria ondata di maltempo che si è abbattuta tra il 16 e il 17 maggio, sta comportando una vasta mobilitazione da parte dei consorzi di bonifica del Veneto a sostegno delle popolazioni ed a fianco dei colleghi del Consorzio di bonifica della Romagna e del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale.
Dopo un primo invio, giovedì 18 maggio, di 23 uomini da parte dei Consorzi di bonifica "Alta Pianura Veneta" e "Acque Risorgive", a partire da domenica 21 maggio sono partite per la Romagna nuove squadre, anche da altri comprensori di bonifica del Veneto, con oltre 40 operatori, più numerosi mezzi e motopompe. Destinazione principale è stata la vasta campagna che circonda Ravenna, ma squadre sono operative anche nei comuni limitrofi.
"In coordinamento con ANBI Emilia-Romagna, le maestranze giunte dal Veneto – spiegano da ANBI Veneto – sono coinvolte nelle azioni di prosciugamento delle aree agricole allagate e nella rimozione, ove necessario, dei detriti accumulati. Di fatto stiamo svolgendo il nostro consueto lavoro di bonifica e difesa del suolo, ma lo stiamo facendo in aree disastrate dove, al posto di migliaia di ettari di campagne, si estendono, a perdita d'occhio, laghi che fino ad una settimana fa non esistevano."
Finora sono otto i Consorzi di bonifica veneti impegnati con maestranze in Romagna: "Acque Risorgive" ha inviato 5 operatori con 6 motopompe nelle campagne di Ravenna, in avvicendamento con i 10 operatori già presenti; "Adige Euganeo" ha inviato, a Ravenna e Cervia, 9 operatori con tre camion, un trattore, 4 motopompe, più un gruppo elettrogeno; "Adige Po" ha inviato 4 operatori con un camion e una motopompa ad Alfonsine; "Alta Pianura Veneta" è a Solarolo con 6 operatori, 3 camion provvisti di gru a ragno, 5 motopompe, in avvicendamento con le due squadre di operatori già in zona; "Bacchiglione" ha inviato a Ravenna 6 operatori, due camion (uno con gru), 3 motopompe ed una cisterna con gasolio; "Piave" è in azione a Ravenna, località Roncalceci, con 4 operatori e un camion con motopompa; 7 operatori del "Veronese" stanno prestando servizio a Bagnocavallo con quattro motopompe; "Veneto Orientale" ha inviato 4 operatori a Ravenna. Ulteriori squadre si avvicenderanno fintanto che la situazione lo richiederà.