"Questo incontro capita in un momento non semplice per l'attività del Consorzio – ha dichiarato il presidente, Conti - In questi giorni stiamo facendo tutto il possibile per evitare danni alle imprese agricole. Purtroppo quelli, che un tempo erano eventi straordinari, ora sono la normalità. Il territorio è diviso: il Nord Italia combatte con inondazioni, mentre il Sud soffre per la siccità. In particolare, nella provincia di Latina, la scarsità di piogge e la riduzione delle portate delle sorgenti rappresentano una grave emergenza. Dai nostri monitoraggi – continua Conti – si rileva che in alcune sorgenti è presente il 40% in meno di portata rispetto alla media, costringendo il Consorzio ad implementare chiusure di bacini e regolamentare l'irrigazione per garantire il servizio a tutti."
Conti ha così rimarcato la necessità di investire nell'efficientamento degli impianti esistenti e nella costruzione di nuove opere per gestire al meglio le risorse idriche. Tra i progetti discussi, sono stati menzionati il "piano invasi" per trattenere l'acqua piovana e poi distribuirla quando serve, nonchè il progetto, già finanziato, di efficientamento irriguo con l'impiego di sistemi di paratoie e pannelli fotovoltaici.
Un altro problema per l'irrigazione e l'agricoltura è la risalita del cuneo salino. Il presidente del Consorzio di bonifica ha proposto il progetto "pozzi bevitori", che prevede la costruzione di pozzi sotterranei per raccogliere l'acqua piovana, contrastando l'avanzamento della barra salina e creando riserve idriche.
Conti ha ringraziato l'assessore, Palazzo per la disponibilità ed il supporto ricevuto, sottolineando l'importanza di una collaborazione stretta con la Regione per affrontare le sfide future.
L'assessore, Palazzo ha espresso apprezzamento per il lavoro e la competenza del Consorzio di bonifica, confermando l'impegno della Regione nel supportare gli enti consortili attraverso progetti innovativi e sostenibili; ha ribadito l'importanza di una linea di dialogo continua per semplificare i processi autorizzativi e garantire il buon esito delle iniziative. Palazzo ha confermato la disponibilità della Regione Lazio sia attraverso il suo assessorato, sia con il coinvolgimento degli Assessorati all'Agricoltura ed ai Lavori Pubblici per pianificare azioni sinergiche a favore del territorio e della sua valorizzazione.
Infine, il presidente, Conti ha parlato di un progetto per la realizzazione di un'ippovia, che colleghi la montagna al mare attraverso una pista lungo il canale Acque Alte, fruibile anche da ciclisti e pedoni; questo percorso di 34 chilometri attraversa le bellezze di luoghi diversi, offrendo un'opportunità culturale e ricreativa per il territorio.