GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

BASSO VALDARNO: PIOGGE INTENSE MA NESSUNA CRITICITA’ SU FIUMI E TORRENTI

Pubblicato il 10/09/2024

L'intensa perturbazione annunciata nei giorni scorsi è arrivata, creando disagi in tutta la Toscana, ma il reticolo idraulico del Consorzio di bonifica 4 Basso Valdarno ha retto bene, nonostante le piogge intense, facendo registrare cumulati di precipitazioni importanti: Montopoli mm.126,8; Pisa mm.102,8; Castelmartini mm.100,8; Vinci mm. 90,6; Montecatini Terme mm. 71,8; San Miniato mm. 92,2; Cerreto Guidi mm. 87,6; San Giovanni alla Vena mm. 125,2.

«Nel nostro comprensorio non si sono registrati problemi degni di nota, se non piccoli allagamenti localizzati, dovuti però a dinamiche legate a fognature bianche o tombini stradali – spiega Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di bonifica 4 Basso Valdarno. Nella serata di domenica, i nostri tecnici sono intervenuti per la risoluzione di piccole problematiche dovute alla caduta di alcune piante in alveo ed accumulo di materiale a monte di tratti tombati.»

Durante l'intero evento il personale reperibile del Consorzio di bonifica ha perlustrato il territorio e monitorato in tempo reale i livelli dei corsi d'acqua e degli impianti idrovori. In particolare, sono entrati in funzione gli impianti di Agnano, Porta a Lucca, Campalto, Pisa Sud, Marina di Pisa, La Vettola, Ragnaione, Padulella, Arnaccio, Guasticce interporto, Cateratto, Stagno e Ugione. Si è anche alzata la paratia, che permette di far confluire l'acqua nella cassa di espansione sul rio di Fucecchio a protezione dell'abitato.

Articoli correlati