Rinnovare e consolidare il rapporto dei più giovani con i fiumi e l'ambiente per contribuire a sviluppare la sensibilità delle nuove generazioni verso i temi dei cambiamenti climatici, della sostenibilità ambientale, dello stato dei fiumi e contemporaneamente far conoscere ai ragazzi il lavoro dei consorzi di bonifica, la necessità della manutenzione idraulica, il rischio idrogeologico e le misure da mettere in atto per contrastarlo, ma anche la gestione dell'acqua come risorsa preziosa: sono questi gli obbiettivi, che hanno spinto ANBI Toscana ad essere partner dell'edizione 2024 di "Cronisti in Classe".
Si tratta del progetto del quotidiano La Nazione, grazie al quale gli alunni di alcune delle scuole primarie e secondarie di I grado della Toscana hanno messo a punto articoli ed interviste sulle funzioni e le attività dei consorzi di bonifica: un'iniziativa pensata per avvicinare le nuove generazioni al mondo dell'informazione, scegliendo tra un'ampia gamma di temi, su cui aprire spunti di riflessione e di dibattito.
Nel caso dei consorzi di bonifica, tra gli aspetti toccati ci sono stati la condizione dei fiumi, le attività di bonifica e la sua storia, il dissesto idrogeologico, l'inquinamento, l'ambiente e la sua tutela. Gli studenti – giornalisti sono stati così chiamati a mettersi in gioco per realizzare una vera pagina di giornale, pubblicata sulle diverse edizioni del quotidiano e sul sito web dedicato (https://lanazione.cronistinclasse.it/). Alla fase di redazione degli articoli ha fatto seguito un contest valutato da una giuria di esperti, al termine del quale si è tenuta la premiazione degli articoli migliori nell'ambito di varie iniziative dedicate sul territorio.