GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

GESTIONE EVENTO ALLUVIONALE: AGGIORNAMENTO

Pubblicato il 21/10/2024

In premessa i dati sulla piovosità registrata nello scorso mese nel bacino del fiume Reno: 470 millimetri di pioggia sull'Appennino (pari al 60% dell'intera piovosità annuale media) e 260 millimetri sulla pianura bolognese (cioè il 25% dei mm.650 annui); quindi, le precipitazioni importanti di questi giorni (mm.120 in montagna, mm.170 circa nella fascia pedecollinare) si sono riversate su suoli del tutto saturi e senza possibilità di ulteriore assorbimento. 

Inoltre, in questi giorni, si sono verificati 18 ulteriori rotte e sormonti arginali dei corsi d'acqua regionali, che hanno scaricato, nel reticolo di bonifica, notevoli volumi di acque esterne al sistema consortile. Eccone l'elenco attuale: rotta del torrente Ghironda sotto Anzola; sormonto del torrente Lavino a Sala Bolognese; sormonti in destra e sinistra idraulica del Navile, a nord di Bologna; rotta del Savena in destra idraulica a Baricella; rotte e sormonti del torrente Quaderna, argini destro e sinistro in vari punti; sormonti del torrente Idice su entrambi gli argini, a Budrio; rotture del torrente Idice in due punti a Campotto di Argenta; rotta del torrente Sillaro argine sinistro a Castel Guelfo e argine destro nell'imolese. 

Come nelle precedenti fasi emergenziali, dal 18 ottobre è attivo h24 il servizio di piena del Consorzio di bonifica della Renana, con 100 operatori attivi per la gestione degli impianti idrovori e delle opere del sistema scolante di bonifica. L'intera struttura consortile è impegnata nello sgrondo dei numerosi allagamenti in una logica di salvaguardia del sistema territoriale; la priorità attuale del Consorzio di bonifica è rivolta principalmente alla tutela delle persone e delle aree urbane. 

I 20 principali impianti idrovori di sollevamento della "Bonifica Renana", tra cui Saiarino e Vallesanta, sono tutti attivi con una capacità massima di sollevamento pari a 233 metri cubi d'acqua al secondo. Agli impianti fissi si somma l'attività delle 10 pompe mobili opportunamente collocate. L'intero reticolo scolante artificiale della "Renana" (2.000 chilometri di canali artificiali e 26 casse di espansione) sta fungendo da accumulo delle acque meteoriche in eccesso, grazie ad una capacità complessiva di stoccaggio, pari a 60 milioni di metri cubi.

Articoli correlati