GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

COSTANTE ATTENZIONE PER IL TERRITORIO SENESE

Pubblicato il 27/01/2025

Continua l'impegno del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud per rendere più sicuro il territorio di Siena. Sono stati consegnati oggi i lavori per la realizzazione di una scogliera a protezione delle sponde erose alla confluenza tra il torrente Riluogo ed il fosso di Ribucciano, nella zona di Renaccio, alla periferia sud del capoluogo.

A spiegare i dettagli è Claudio Lombardi, progettista e direttore dei lavori: "Sono previsti interventi di difesa spondale, di riprofilatura nonchè adeguamento dell'alveo e delle sezioni di deflusso del torrente Riluogo in località Renaccio, nel comune di Siena, nel tratto a valle della confluenza con il fosso di Ribucciano fino all'attraversamento stradale della Provinciale 136. L'obiettivo – illustra l'ingegnere di "Cb6" - è mitigare le condizioni di rischio idraulico in corrispondenza delle attività limitrofe al corso d'acqua e delle infrastrutture stradali presenti. La realizzazione delle scogliere di protezione, collocate su entrambe le sponde, abbinate alla riprofilatura dell'alveo – aggiunge Lombardi - consentirà di correggere la dinamica fluviale in corso che, a seguito degli eventi alluvionali del 2019 fino al più recente dell'ottobre 2024, ha provocato un progressivo e pericoloso disallineamento dell'asse dell'alveo con erosioni chiaramente visibili e distribuite principalmente sulla sponda sinistra."

Il finanziamento concesso dalla Regione Toscana dopo i ricordati eventi meteorologici del novembre 2019, che interessarono a più riprese il territorio senese, è di 150.000 euro. 

"Cb6", sempre a seguito di quelle alluvioni, sta lavorando su nuove opere idrauliche anche a Rapolano Terme e lungo il fiume Arbia nel tratto, che fa da spartiacque tra i comuni di Monteroni d'Arbia ed Asciano (intervento ormai prossimo alla conclusione), con progetti mirati alla protezione dei centri abitati.

"Nello scorso mese di ottobre – ricorda Federico Vanni, presidente del Consorzio di bonifica 6 Toscana Sud - eravamo pronti anche a partire con i lavori a protezione delle aree artigianali e residenziali, presenti lungo il percorso del torrente Tressa, nel tratto compreso tra il fosso dei Tongori e la località Cerchiaia, nel comune di Siena. Ma ancora una volta, tra il 17 ed il 18 ottobre, il territorio senese ha dovuto fare i conti con l'impatto dei cambiamenti climatici subendo un altro importante evento estremo. Gli enti preposti si sono incontrati ed è stato deciso di procedere con una variante in corso d'opera; l'obiettivo – conclude Vanni – è iniziare questi lavori a primavera 2025."

Articoli correlati