Si è svolto a Palazzo Orsetti il primo incontro fra il sindaco di Lucca, Mario Pardini ed il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini, in merito alle sinergie in campo fra i due enti e quelle da attuare per il futuro: dall'importante Pubblico Condotto agli impianti idrovori con l'obbiettivo principale della riduzione del rischio idraulico.
"Abbiamo ribadito l'importanza di fare sistema fra enti – dichiara il sindaco di Lucca - soprattutto su un tema importante come il reticolo idrogeologico del territorio: una collaborazione fra competenze diverse, ma complementari, utile sia alla manutenzione ordinaria che straordinaria del territorio ed al reperimento di nuove risorse da investire nei rispettivi ambiti operativi. Per queste ragioni auspico che il dialogo e la sinergia fra Comune e Consorzio di bonifica cresca sempre più nell'interesse dei cittadini.""La realtà lucchese rappresenta una sfida particolare sotto il profilo della gestione del reticolo idraulico ed è per questo che la sinergia operativa fra Consorzio e Comune diventa essenziale – dichiara il presidente, Sodini - Uno dei temi principali resta il Pubblico Condotto, perché negli anni sono stati messi in campo studi, progetti ed intervent,i ma è evidente che serve ancora più impegno da parte di tutti. Come Consorzio di bonifica investiamo ogni anno oltre 300.000 euro nella manutenzione del Pubblico Condotto, ma mettendo insieme le forze si può pensare di intercettare risorse più importanti, di cui c'è bisogno. C'è già, ad esempio, un progetto importante, per quasi 5 milioni di euro, predisposto dal Consorzio ed in attesa di finanziamento."