GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

INAUGURATO NUOVO IMPIANTO LAVAGGIO DEI MEZZI AGRICOLI

Pubblicato il 27/03/2025

Dopo l'esperienza pilota del lavaggio di Mezzocorona, il Consorzio Trentino di Bonifica ha realizzato una nuova struttura a Lavis, in località Torbisi, destinata a fungere da vero e proprio prototipo per altre realizzazioni di questo genere in tutta la provincia.

L'impianto è progettato per il lavaggio esterno dei soli mezzi agricoli, utilizzati per i trattamenti fitosanitari, con il recupero totale dell'acqua utilizzata (scarico zero). 

«L'acqua – spiega il direttore del CTB, Michele Bernabè – viene trattata in modo da renderla nuovamente fruibile per i lavaggi successivi. Una piccola frazione, di volume pari o inferiore al 5% del totale, chiamata concentrato, viene accumulata in un apposito serbatoio di stoccaggio ed è destinata allo smaltimento in impianto autorizzato.»

Il lavaggio è concepito per lavorare a ciclo continuo sette giorni su sette e 24 ore al giorno, senza presenza di operatore. La struttura copre un territorio agricolo di oltre 1.000 ettari collocati sul fondovalle dell'Adige (Lavis, Terre d'Adige, San Michele) e la collina avisiana (Pressano). È in grado di trattare 50-60 lavaggi/giorno. L'utenza viene abilitata all'accesso alla struttura per mezzo di un badge, che monitora gli accessi e permette di raccogliere dati sull'utilizzo, al fine di ottimizzare la gestione dell'impianto.

A fronte di un costo totale, comprensivo di IVA, spese tecniche e di progettazione di 354.000 euro, l'opera si avvale di un contributo di 199.990 euro messo a disposizione dal G.A.L. (Gruppo Azione Locale) Trentino Centrale.

L'impianto è costituito da: area di lavaggio a piazzola singola; raccolta, pretrattamento delle acque e sollevamento; container per tecnologie di lavaggio e trattamento/depurazione delle acque al fine del riutilizzo; serbatoi di accumulo.

«Il Consorzio Trentino di Bonifica – spiega il presidente dell'ente, Luigi Stefani – è pronto ad esportare questa esperienza negli altri territori della provincia ad iniziare dall'intera asta del fiume Adige, in modo tale da dare risposte al bisogno di qualità ambientale legata all'agricoltura.»

L'assessore all'agricoltura della Provincia di Trento, Giulia Zanotelli, ha assicurato il coinvolgimento dell'esecutivo nell'approntare nuovi progetti di lavaggi, che verranno finanziati, grazie ad uno specifico bando, che verrà promosso nel breve periodo.

Articoli correlati