.jpg)
Si chiama H24 ed a Rovigo, per iniziativa del Consorzio di bonifica Adige Po, è prologo alla Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione, che si apre questo weekend lungo la Penisola, con i patrocini di Ministero dell'Ambiente ed Unarga (Unione Nazionale Associazioni Regionali Giornalisti Agroambientali), nonché la media partnership RAI; tema dell'edizione 2025: "Il cerchio dell'acqua. Risorse idriche e multifunzionalità per la sostenibilità". Già in questo fine settimana, protagonisti delle iniziative saranno musei ed impianti idraulici, molti dei quali saranno aperti al pubblico con visite guidate, così come tante saranno le iniziative alla conoscenza del territorio, quali passeggiate, biciclettate e gommonate. "Viviamo in un ambiente quotidianamente garantito dalla silenziosa azione dei Consorzi di bonifica ed irrigazione. Questa Settimana vuole farne conoscere l'indispensabile lavoro" indica Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue). Se il nuovo progetto sull'acqua dei Marlene Kuntz attirerà sabato gli appassionati di rock all'Ecomuseo mantovano di San Matteo delle Chiaviche, due significativi eventi caratterizzeranno l'avvio della manifestazione, promossa da ANBI e che da oltre 20 anni promuove la conoscenza, lungo l'intera Penisola, su temi quali la salvaguardia idrogeologica, la tutela ambientale, la gestione idrica, la produzione di energia rinnovabile: sabato 17 Maggio, il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord inaugurerà una panchina arcobaleno nella propria sede lucchese di Santa Margherita a Capannori, in occasione della Giornata Mondiale contro Omofobia, Lesbofobia, Bifobia e Transfobia; domenica 18 Maggio, invece, l'Associazione Irrigazione Est Sesia celebrerà, insieme ad altre realtà del territorio, i 500 anni della mitica battaglia di Pavia con una camminata di 5 chilometri lungo un percorso, che costeggia il fiume Ticino e che offre l'opportunità di ammirare l'alto valore naturalistico ed ambientale della zona. "Frequentarci in questa Settimana – chiosa il Direttore Generale di ANBI, Massimo Gargano – significa riappropriarsi di un patrimonio idraulico, ammirato nel mondo, ma è anche un'occasione di valorizzazione di quel territorio, che noi chiediamo sia perno di un nuovo modello di sviluppo per il Paese." Nel "cartellone" della Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione va anche segnalato l'esordio di ANBI Molise, che sabato 17 Maggio organizza, a Pozzilli in provincia di Isernia, un convegno sugli scenari presenti e futuri dell'azione dei Consorzi in tema di ambiente, risorsa idrica, agricoltura. Da lunedì 19 Maggio, infine, da Nord a Sud saranno protagoniste le scuole con visite guidate ad opere idrauliche ed iniziative finali di percorsi didattici. Il programma delle iniziative, articolato per regioni, è disponibile sul sito www.anbi.it .