GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

26 COMUNI COINVOLTI, 2.373 ESSENZE DA PIANTARE. IN TOSCANA NUOVO RECORD PER IL PROGETTO “UN ALBERO PER OGNI NUOVO BIMBO O BIMBA”

Pubblicato il 05/09/2025

"Non è un record da Guinness, ma per l'ambiente: 26 Comuni partner e 2.373 essenze da mettere a dimora." 

Commenta così Francesco Vincenzi, Presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), i numeri della nuova edizione del progetto "Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba" ideato dal Consorzio di bonifica Toscana Nord in sinergia con i Comuni, che rientrano nel comprensorio consortile e che sono già stati contattati per stilare un primo piano d'intervento per le plantumazioni, che prenderanno il via con l'arrivo dell'autunno. I Comuni aderenti al progetto interessano 4 province, coprendo territori costieri e montani con differenti caratteristiche di clima, determinando specifici progetti botanici; nel dettaglio sono: Pietrasanta, Borgo a Mozzano, Vicopisano, Buti, Pontremoli, Barga, Altopascio, Lucca, Marliana, Villafranca in Lunigiana, Podenzana, Castelnuovo di Garfagnana, Seravezza, Bagnone, Calcinaia, San Giuliano Terme, Bagni di Lucca, Fivizzano, Carrara, Fosciandora, Filattiera, Pieve Fosciana, Capannori, Licciana Nardi, Bientina, Villa Basilica. A tutti, nell'ambito dei protocolli sottoscritti, il Consorzio di bonifica chiede di curare attentamente le piante per garantirne il benessere e la salute.

Per rispondere alle tante esigenze, sarà bandita una gara d'appalto per individuare la ditta, che fornirà le 2373 essenze fra piante e arbusti: un numero ragguardevole, destinato ad aumentare grazie al ribasso d'asta, che si stima possa portare ad un incremento di altre 300 essenze.

"Dal 2021, il Consorzio di bonifica Toscana Nord ha raggiunto un ambizioso traguardo, cioè riuscire a piantare almeno 1.000 alberi all'anno, migliorando anche la condizione del suolo, grazie alla preziosa azione delle radici" sottolinea il Vicepresidente dell'ente consortile, Andrea Celli. 

"E' un'iniziativa importante sotto il profilo ambientale, ma anche per il suo valore esemplare: da un lato, infatti, le azioni dei Consorzi di bonifica ed irrigazione a livello locale contribuiscono a migliorare il microclima e ridurre il rischio idrogeologico; dall'altro, diffondono una nuova cultura di rispetto e tutela dell'habitat fra le giovani generazioni, perchè si rivolgono soprattutto alla popolazione scolastica" conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI - Piantare alberi fa bene al Pianeta e quindi a tutti noi."

Articoli correlati