GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

ACQUA CAMPUS VINCE PREMIO VIVERE A SPRECO ZERO 2025

Pubblicato il 06/10/2025

Acqua Campus, laboratorio tecnico-scientifico del Consorzio C.E.R.-Canale Emiliano Romagnolo e polo progettistico, targato ANBI, è stato ufficialmente insignito del premio "Vivere a spreco zero" 2025: il riconoscimento, consegnato a Roma nell'ambito dell'evento per la 6° Giornata internazionale di consapevolezze delle perdite e sprechi alimentari e ritirato dalla direttrice generale dell'ente consortile, Raffaella Zucaro, è stato conferito per l'ambito inerente le "Smart Practices per lo Sviluppo Sostenibile - categoria Acqua" a conclusione dell'estate 2025, che ha evidenziato l'emergenza climatica in atto. A premiare il Consorzio C.E.R. è stato il presidente di Coprob Italia Zuccheri, Luigi Maccaferri.

Questa la motivazione del conferimento del premio al Consorzio C.E.R.: "Una struttura attrezzata per la ricerca irrigua di alto livello tramite l'uso di sensori, droni, satelliti e software specializzati, che permettano di aumentare il water use efficiency fino al 50%. Il C.E.R. non è solo una delle più importanti opere idrauliche italiane per la sua lunghezza, che assicura l'approvvigionamento idrico delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, con superficie di 336.000 ettari, di cui ha.158.000 oggi irrigabili con opere di distribuzione canalizzate. Con il progetto Acqua Campus è stata predisposta una struttura tecnico-espositiva a valenza nazionale (aperta alle visite del pubblico e di operatori), in cui sono collocate le più importanti ed innovative attrezzature irrigue per le colture più diffuse in Italia: dai rotoloni alle ali gocciolanti, dai "pivot" ai "fogger", dalle ali piovane ai mini sprinkler; sezioni apposite sono dedicate a filtri, capannine meteorologiche e sensori di rilevamento di umidità del terreno, iniettori per la fertirrigazione."

Il premio Vivere a Spreco Zero è dedicato ad azioni e progetti innovativi, potenzialmente replicabili in altri contesti. Nato nel 2012 per valorizzare azioni concrete e virtuose nell'ambito del contrasto allo spreco di alimenti, acqua, energia, della prevenzione dei rifiuti, degli acquisti verdi nella pubblica amministrazione, della mobilità sostenibile, della riduzione del consumo di suolo, dell'uso efficiente delle risorse naturali, dell'educazione alimentare e alla sostenibilità.

Articoli correlati