GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Torna indietro

PIU’ ACQUA SU 13.000 ETTARI

Pubblicato il 12/11/2025

Presto il comprensorio Sanvitale (area di ben 13.622 ettari e che comprende i comuni di Medesano, Noceto, Fontevivo, Fontanellato e San Secondo Parmense) potrà contare sul miglioramento dell'efficienza del sistema irriguo, grazie agli interventi, che il Consorzio della bonifica Parmense ha effettuato, al fine di incrementare il risparmio idrico, nonchè adeguare e migliorare i sistemi integrati di telecontrollo attraverso opere di ammodernamento in alcuni tratti del canale del Duca ed il rifacimento della condotta di Medesano per una lunghezza complessiva di 900 metri; si ridurranno così le perdite d'acqua, incrementando il risparmio idrico del 30% per garantire una distribuzione più efficiente e controllata dell'acqua in un comprensorio dalla forte vocazione agricola (erba medica, foraggi, prati polifiti, mais, soia, pomodoro) e dalle produzioni prime, fondamentali per le filiere di eccellenza di Parmigiano Reggiano DOP, Prosciutto di Parma DOP e prodotti tipici di qualità della "Food Valley" parmense; i lavori (importo complessivo € 3.310.000,00 così ripartiti: € 2.709.821,03 da fondi del Ministero di Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste - M.A.S.A.F; € 100.000,00 dalla Regione Emilia-Romagna ed € 500.178,97 provenienti da fondi di bilancio del Consorzio della bonifica Parmense), ormai in dirittura d'arrivo, sono stati oggetto di un sopralluogo da parte del Consorzio di bonifica con la presenza, fra gli altri, della presidente, Francesca Mantelli e del direttore generale, Fabrizio Useri.

"Oggi, con la posa in opera del tratto finale delle condotte, completiamo un importante intervento di efficientamento idrico a beneficio di un vasto comprensorio agricolo" sottolinea Francesca Mantelli.

"Il rifacimento complessivo del sistema irriguo del comprensorio Sanvitale, finalizzato ad eliminare le perdite esistenti ed a migliorare la continuità e l'efficienza del servizio, consentirà, anche attraverso l'adozione di sistemi di automazione e telecontrollo, una gestione ottimizzata dei flussi, riducendo gli sprechi ed assicurando un utilizzo sostenibile della risorsa idrica, in linea con gli obiettivi di tutela ambientale e di contrasto alla scarsità d'acqua" evidenzia Fabrizio Useri, direttore generale della "Bonifica Parmense".

"I rapporti con il Consorzio della bonifica Parmense, che ringrazio per aver coordinato quest'importante progettualità, sono intensi, proficui e saldi, grazie alla comunione d'intenti, che ci lega negli ambiti della difesa idraulica e della gestione della risorsa idrica - conclude il sindaco di Medesano, Michele Giovanelli - Interventi come questo, appannaggio non solo del nostro paese, ma di un intero territorio, simbolo dell'agroalimentare d'eccellenza, dimostrano gli ottimi esiti, che si possono raggiungere insieme, facendo squadra." 

Articoli correlati