Era il 12 aprile 1866 quando il Principe Eugenio di Savoia Carignano inaugurò a Chivasso il canale intitolato a Camillo Benso Conte di Cavour.
È proprio grazie alla lungimiranza del Conte di Cavour che nacque il progetto, ambiziosissimo per l'epoca, di prelevare le acque dal fiume Po a Chivasso e condurle nel Novarese fino al Ticino e in Lomellina.
Il Canale, una fra le opere idrauliche più imponenti della storia del nostro Paese, con una lunghezza di oltre 80 chilometri e una portata di 110 metri cubi al secondo, fu realizzato tra il 1 giugno 1863 e il 12 aprile 1866, quindi in meno di tre anni di lavoro, risultato che ancora oggi desta stupore!
Accanto alla primaria funzione idraulica, al Canale Cavour si devono riconoscere altre grandi valenze: quella storica, legata alle vicende della Seconda e Terza Guerra d'Indipendenza, quella architettonica, esempio di "neoclassicismo ottocentesco", con influenze dell'architettura dei canali francesi e dell'architettura militare sabauda, quella paesaggistica e ambientale, per la caratterizzazione che ha dato ai territori attraversati.
Il Canale Cavour fu gestito per lungo tempo dal Ministero delle Finanze e, in forza della legge "Quadrifoglio", passò nel 1977 ai Consorzi di irrigazione Est Sesia di Novara e Ovest Sesia di Vercelli, che insieme costituirono la "Coutenza Canali Cavour" per rendere efficiente la gestione dei canali di interesse comune ai due comprensori.
Grazie alla attenta attività di gestione e manutenzione quotidianamente svolta dai Consorzi, il Canale Cavour è ancora perfettamente in grado di svolgere la sua originaria funzione di adduzione e trasporto di dotazioni idriche, fondamentale per la maggior parte della risicoltura italiana e segno di una eccezionale competenza e capacità tecnica del Piemonte del IXX secolo.
Proprio in questi giorni, la Coutenza Canali Cavour e il Comune di Chivasso hanno unito le forze per celebrare la ricorrenza dei 150 anni di vita del Canale Cavour, con una serie di eventi che si susseguiranno nel corso del 2016 e che rientreranno anche tra le iniziative della "SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELLA IRRIGAZIONE".
Per cominciare, martedì 12 aprile alle ore 18.00 presso la Chiavica di Imbocco del Canale Cavour si potrà assistere ad una rievocazione storica dell'imponente cerimonia di inaugurazione di 150 anni fa. Nel contempo, si aprirà la mostra fotografica a cura di Irene Cabiati dal titolo "Il Canale Cavour - 150 anni di benessere" che resterà aperta al pubblico fino al 5 giugno prossimo.