GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

PULIZIA OASI NATURALISTICHE: CONSORZIO INVITA I CITTADINI A COLLABORARE CON I MIGRANTI

Pubblicato il 28/07/2016

"Venite con noi, a prenderci cura insieme delle nostre oasi naturali": l'invito, rivolto a tutta la cittadinanza, arriva dal Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, che assieme ai Comuni di Capannori e Bientina, nonchè alle associazioni WWF Alta Toscana e Legambiente (circoli di Capannori e Piana Lucchese), organizza per domani, venerdì  29 luglio, una giornata dedicata alla manutenzione di oasi Bottaccio, Bosco Tanali, lago della Gherardesca.

L'iniziativa è inserita nel progetto "Accoglienza e inserimento migranti: progetto aree umide", partito una manciata di settimane fa alla presenza dell'assessore all'immigrazione della Regione Toscana, Vittorio Bugli. Alla pulizia delle oasi naturali, infatti, partecipano anche una quindicina di richiedenti asilo politico, ospitati in centri di accoglienza del Capannorese: giovani provenienti  da Costa d'Avorio, Gambia, Nigeria, Senegal, Afghanistan, Pakistan e che hanno fornito disponibilità a prestare la loro opera, a titolo volontario e gratuito, nell'attività periodica di conservazione e valorizzazione di questo fondamentale patrimonio ecologico.

"A un mese dalla partenza del progetto, i migranti tornano a darci una mano per la cura delle oasi – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Le loro braccia saranno così di supporto ai volontari delle associazioni ambientaliste, che da sempre si occupano della manutenzione di questi straordinari gioielli ambientali, posti a due passi dalle nostre abitazioni e, benché aperti al pubblico, non sempre così apprezzati e conosciuti. E' anche per questo che allarghiamo l'invito a intervenire alla pulizia a tutti i cittadini: può essere questa, una bella giornata di partecipazione e integrazione, utile per contribuire a rendere più pulite le oasi, ma anche per conoscere direttamente  zone così belle."

"Quello, che sta interessando le più importanti aree umide del nostro territorio è un progetto importante - afferma l'assessore comunale alle politiche sociali, Ilaria Carmassi - perché unisce la cura del territorio e la valorizzazione delle nostre bellezze naturali con l'integrazione. Auspico che anche i cittadini partecipino a questa iniziativa, che è un'opportunità preziosa per conoscere la realtà dei giovani migranti, ospiti del nostro territorio e che, prendendo parte a questo progetto, vogliono contribuire alla vita della comunità ed al contempo scoprire un'area naturalistica di rara bellezza."

L'appuntamento è per venerdì 29 luglio, con ritrovo alle ore 8,00 presso il campo sportivo di Castelvecchio. Chi è interessato, può chiamare allo 0583/98241 o inviare un'email a stampa@cbtoscananord.it.

 

Related articles