GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

SICUREZZA IDROGEOLOGICA DELLA LUNIGIANA: INAUGURATO NUOVO PRESIDIO

Pubblicato il 07/10/2016

Il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord apre il suo presidio operativo ad Aulla, al servizio di tutta la Lunigiana: nei mesi scorsi, infatti, cinque impiegati del settore bonifica dell'Unione dei Comuni erano passati sotto le dipendenze dell'ente consortile; nei prossimi giorni, il medesimo passaggio riguarderà anche venti operai.

La sede del Consorzio è stata inaugurata nel cuore di Aulla, in via Gandhi 8.

Tante le persone, che hanno voluto essere presenti alla piccola e sobria cerimonia di inaugurazione, che è servita per illustrare, agli amministratori e alla cittadinanza, la funzionalità del nuovo sportello. A tagliare il nastro è stato il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi, assieme al direttore dell'ente, Daniela Marini; tra i presenti, anche il presidente dell'Unione dei Comuni, Riccardo Ballerini ed il sindaco di Comano, Cesare Leri, che avviò l'iter per il passaggio di consegne dell'attività di bonifica al Consorzio.

"Stamane, con l'apertura del presidio nel cuore della Lunigiana, lanciamo un messaggio importante –evidenzia il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Il comprensorio del nostro ente è molto esteso  e si sviluppa su quattro province: l'avvio del presidio dimostra il nostro impegno per garantire la presenza e il radicamento della nostra azione sul territorio. Ad Aulla, questa volontà ha un significato ancora più profondo perché, primi in Toscana, partiamo con la gestione diretta su un territorio montano da parte di un consorzio di bonifica."

"Abbiamo fatto la scelta, non facile, di trasferire tutte le funzioni per la sicurezza idraulica al Consorzio –ricorda il sindaco di Comano  – Abbiamo discusso molto, tra sindaci, su questa decisione: ma siamo alla fine arrivati a un risultato importante  e condiviso  per il nostro territorio. Lo dimostra il fatto che i Comuni, in collaborazione col Consorzio, hanno realizzato progetti per svariati milioni di euro e che hanno ottenuto i finanziamenti necessari, per essere realizzati, sulla linea di stanziamento europeo del Piano di Sviluppo Rurale; presto partiranno i cantieri. Adesso, l'impegno di tutti deve essere orientato a far conoscere il Consorzio ai cittadini, affinché capiscano l'utilità del contributo di bonifica, che sono chiamati a pagare."

Related articles