Diffondere informazioni per una corretta fruizione delle alzaie: questo il tema che ha animato l'incontro, svoltosi a Milano, tra l'ex ciclista professionista, Andrea Noè ed i vertici del Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi. Andrea Noè è stato uno dei più longevi ciclisti professionisti italiani, due volte maglia rosa al Giro d'Italia nel 2007. Dopo il ritiro, Noè ha creato l'Asd Brontolo Bike, associazione sportiva, che raduna centinaia di appassionati delle due ruote, divenuta una delle più importanti realtà italiane nel settore cicloamatoriale. Noè, dal 2014, ricopre altresì la carica di Consigliere con Delega allo Sport e Tempo Libero presso il Comune di Robecco sul Naviglio. Da un osservatorio privilegiato, ha potuto constatare alcune criticità riscontrabili sulle alzaie: il crescente afflusso di presenze sulle strade, che costeggiano le sponde dei canali, soprattutto nei fine settimana; l'inciviltà dilagante di chi si trova a fruire di questi passaggi; le esigenze di sicurezza espresse, in particolare, da alcune categorie di fruitori, quali bambini e anziani. Sia il presidente, Sandro Folli che il Direttore dell'ente consortile, Laura Burzilleri, pur sottolineando la funzione primaria delle strade alzaie quali vie di passaggio sorte per attuare la manutenzione dei canali, hanno condiviso la necessità di avviare vere e proprie campagne informative, oltre che percorsi educativi, anche all'interno delle scuole.
"L'incontro di oggi si è rivelato particolarmente proficuo - ha dichiarato il presidente, Folli al termine della riunione - Il coinvolgimento di personalità pubbliche come quella di Andrea Noè e di altri campioni, cui stiamo pensando – ha continuato Folli – non può che contribuire a porre l'attenzione su alcune criticità, che intendiamo ricomporre a fronte di un'azione informativa che si vuole chiara, corretta e scevra da pregiudizi. L'incontro con Noè potrebbe rappresentare l'inizio di un'importante collaborazione, che allargheremo a numerose associazioni podistiche e ciclistiche oltre che ai singoli cittadini interessati a dare il proprio contributo" ha concluso Folli.
"Un primo incontro decisamente costruttivo. Siamo consapevoli che sono difficoltà attenuabili mediante una serie di interventi mirati soprattutto alla corretta informazione basata sul buon senso, ma anche coinvolgendo le diverse realtà, che vivono quotidianamente il problema" ha invece commentato Andrea Noè.