GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: BOOM DI RICHIESTE

Pubblicato il 23/11/2016

A pochi mesi dal perfezionamento della convenzione tra ANBI Emilia Romagna ( in rappresentanza dei consorzi di bonifica ) ed Ufficio Scolastico Regionale ( in vece del Ministero della Pubblica Istruzione ), già una novantina di studenti degli istituti superiori della regione, con prevalenza di quelli provenienti dagli indirizzi agroalimentari, si sono accreditati per iniziare al più presto la loro fattiva attività a salvaguardia del territorio all'interno dei consorzi dell'Emilia Romagna, seguendo i percorsi innovativi di alternanza scuola-lavoro per la sicurezza del territorio e la qualità delle colture, frutto dell'irrigazione consapevole.

"Per i nostri consorzi, che hanno sperimentato per primi questa forma di opportunità e collaborazione molto concreta (come del resto è nella tradizione operativa di lavoro quotidiano in campo)- commenta il presidente di ANBI ER, Massimiliano Pederzoli - è oggi motivo di vera soddisfazione poter dire che sono molto numerose le richieste pervenute e di conseguenza anche gli inserimenti nelle strutture operative degli enti. Gli studenti, che hanno espresso il desiderio di apprendere nuove e mirate conoscenze per la difesa e la manutenzione della propria terra, sono per noi ben più di una speranza per il futuro e, per i consorzi, devono rappresentare un elemento imprescindibile per costruire un domani da protagonisti."

L'alternanza scuola-lavoro si propone di orientare e sostenere un ingresso consapevole degli studenti nella realtà lavorativa, mediante l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato occupazionale. Questa metodologia didattica rappresenta, infatti, la strada verso un'alleanza operativa: la scuola diventa più aperta al territorio ed i consorzi di bonifica esercitano un ruolo formativo primario verso le giovani generazioni. I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile, articolandosi fra periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro. Il progetto è rivolto agli studenti iscritti al 3^, 4^ e 5^ anno degli istituti superiori e, in ragione della specificità degli ambiti di operatività dei consorzi, agli istituti tecnici del settore tecnologico (indirizzi agraria, agroalimentare e agroindustria e costruzioni, ambiente e territorio), professionali di indirizzo "servizi per l'agricoltura e sviluppo rurale" e, secondariamente, agli istituti tecnici del settore economico e licei scientifici.

Related articles