"Nei programmi scolastici va introdotta una rinnovata educazione civica, quella alla manutenzione del territorio, che l'incedere degli eventi ha fortemente riportato al centro dell'attenzione; l'affermarsi della cultura della prevenzione dai rischi naturali così come l'approvazione della legge contro il consumo indiscriminato del suolo sono scelte richieste dalla gente e condivise dall'opinione pubblica."
La proposta è lanciata da Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), intervenuto all'odierna convention "Prevenzione Civile", organizzata a Roma dalla Struttura di Missione #italiasicura.
"Il lavoro di #italiasicura - prosegue il presidente ANBI – sta recuperando quanto non è stato fatto da 25 anni a questa parte; la Struttura di Missione deve diventare sempre più la casa di chi condivide la cultura del fare, perché non si ripeta più l'autentica vergogna delle risorse disponibili, ma non spese in materie determinanti per la vita delle nostre comunità e l'economia del Paese come la salvaguardia da frane ed alluvioni!"