Nella sessione sul tema: "I Consorzi di Bonifica e irrigazione rete funzionale indispensabile sui territori rurali per la sicurezza idraulica/ambientale, la qualità della vita e l'agroalimentare", nell'ambito dell'annuale forum regionale Coldiretti, il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha ribadito l'importanza di tali enti per il qualificato servizio che svolgono, "alleati preziosi del territorio e dell'agricoltura e agroalimentare di qualità"; ha annunciato che, nella prima seduta dopo quella sul bilancio, il Consiglio Regionale discuterà e approverà i Piani di Classifica dei consorzi che, in modo equo, determineranno i tributi in base al beneficio irriguo, idraulico e idrogeologico. Attenzione particolare è stata dedicata alla indispensabilità del Piano Irriguo per rafforzare l'agricoltura di qualità e passare, nel breve-medio periodo, da una superficie irrigata di 29.047 ettari a oltre 80.000, generando reddito e posti di lavoro in una regione, dove i consorzi hanno una progettualità avanzata.
Marsio Blaiotta, presidente ANBI Calabria, ha illustrato l'attività dei consorzi sempre attenti al territorio; sulla progettualità dei consorzi ha riferito che, sulla misura 5 (prevenzioni calamità naturali) del P.S.R. Calabria, i consorzi hanno presentato 88 progetti anche in collaborazione con i Comuni, 103 progetti per la mitigazione del dissesto idrogeologico, 27 progetti a valere sul Piano Irriguo Nazionale; ha evidenziato altresì l'impegno degli enti sulla riduzione costante della spesa e sulla produzione di energia rinnovabile. "Un sistema - ha concluso – che è sempre pronto ad ulteriore sfide."
Roberto Torchia , vicepresidente ANBI Calabria – ha sottolineato la sintonia tra le politiche di Coldiretti e quelle dei consorzi, che rappresentano una cerniera tra società e agricoltori, caratterizzata da un impegno pragmatico; ha illustrato lo stato di avanzamento dei siti dei consorzi, che rispondono agli obblighi della "trasparenza".