Con l'arrivo del freddo finisce anche climaticamente un autunno, che si è classificato a livello planetario come il secondo più caldo di sempre con una temperatura combinata della terra e della superficie degli oceani, superiore di 0,94 gradi alla media del XX secolo (14 gradi): è quanto afferma Coldiretti sulla base di elaborazioni su dati del Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), che rileva le temperature dal 1880. Ciò è in linea con quanto avviene in Italia, dove si registra una tendenza al surriscaldamento e ben nove dei dieci anni più caldi, dal 1880 ad oggi, sono successivi al 2000; tale "trend" è accompagnato da profondi cambiamenti climatici, che si manifestano con ripetuti sfasamenti stagionali ed eventi estremi con il rapido passaggio dalla siccità all'alluvione, nonché con precipitazioni brevi e violente.