Non si puo' continuare a rincorrere le emergenze con la danza della pioggia, ma bisogna intervenire in modo strutturale anche per favorire, nelle città, la diffusione del verde pubblico e privato, capace di catturare lo smog: è quanto afferma il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo, nel sottolineare che "a favorire lo smog nelle città è l'effetto combinato dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento e della ridotta disponibilità di spazi verdi."
"Le piante - sottolinea Moncalvo - concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti gassosi ma, in Italia, ogni abitante dispone, nelle città capoluogo, di appena 31,1 metri quadrati di verde urbano. Per questo è necessario - precisa Moncalvo - introdurre misure di defiscalizzazione degli interventi su giardini e aree verdi, da realizzare con un meccanismo simile a quello previsto per il risparmio energetico."
Una pianta adulta, sottolinea Coldiretti, è capace di catturare in aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili; un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri e smog in un anno. Oltre a svolgere funzioni di tipo estetico e psicofisico, le aree verdi producono effetti, che concorrono in modo rilevante all'eliminazione delle polveri e degli inquinanti gassosi, al miglioramento del microclima attraverso l'ombreggiamento e l'emissione di imponenti volumi di vapore acqueo, alla riduzione dei rumori e alla protezione del suolo. Di fronte all'aumento del traffico occorre, quindi, salvaguardare ed incentivare gli spazi verdi nelle città per l'importante funzione, che svolgono per l'ambiente, la salute, l'economia ed anche l'estetica. In Italia, il 17,2% delle città ha una dotazione pro capite di verde pubblico, pari o superiore ai 50 metri quadrati per abitante, mentre nel 16,4% non si raggiunge la soglia dei 9 metri quadrati pro capite. Matera, Trento, Potenza, Sondrio, Iglesias, Terni, Pordenone, Gorizia, Reggio Calabria e Verbania salgono nella "top ten" dei capoluoghi con maggiore densità di verde pubblico per abitante, mentre in fondo alla classifica si trova Caltanissetta, preceduta da Crotone, Trani, Taranto, Trapani, Isernia, Olbia, Genova, Chieti, Barletta e L'Aquila. Per quanto riguarda le grandi metropoli, conclude la Coldiretti, a Milano sono disponibili 17,2 metri quadrati per abitante, mentre a Roma 15,9.