Il maltempo prolungato della scorsa settimana non ha fermato i lavori di potenziamento dell'impianto idrovoro su viale Apua a Fiumetto: da allora i tecnici del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord sono impegnati ad installare una nuova pompa idrovora, messa a disposizione dall'amministrazione comunale e che va ad accrescere di altri 600 litri al secondo la capacità dell'impianto.
L'impianto idrovoro ha il compito di drenare un bacino densamente popolato di quasi 300 ettari.
Lo sviluppo abitativo della zona aveva reso progressivamente insufficiente l'impianto, nato nel 1984 con una potenza iniziale di 1100 litri al secondo. Per questo motivo, nel tempo, Consorzio e Comune sono intervenuti più volte, aggiungendo idrovore mobili ed alimentate con trattore, riuscendo a tamponare le situazioni di emergenza, causate dalle forti piogge. Nel 2013 venne realizzato il primo intervento strutturale, quando gli enti decisero l'alloggiamento di una pompa del Consorzio da 500 litri, allacciata stabilmente alla corrente elettrica.
"Con l'intervento di oggi, la capacità dell'impianto diventa di 2200 litri al secondo, in pratica il doppio rispetto a trent'anni fa, quando venne inaugurato. Gli effetti per il territorio di questi potenziamenti sono evidenti e sono stati possibili grazie alla buona intesa negli anni tra Consorzio e Comune di Pietrasanta" dice il presidente dell'ente consortile, Ismaele Ridolfi.
Comune e Consorzio hanno inoltre richiesto alla Regione Toscana di trasferire l'impianto, oggi di proprietà del Comune, al demanio regionale e quindi di affidarne la gestione all'ente consorziale. Questo consentirebbe, al Consorzio, la gestione diretta dell'impianto con possibilità di poter richiedere, alla Regione Toscana, i necessari finanziamenti per il suo potenziamento, in modo da adeguare la potenza alle nuove esigenze idrauliche del bacino servito.
"La rinnovata capacità dell'impianto permetterà una più sicura gestione delle situazioni di criticità - conclude Simone Tartarini, assessore all'ambiente del Comune di Pietrasanta - Speriamo che la nostra richiesta fatta alla Regione Toscana per la gestione diretta dell'idrovora da parte del Consorzio venga presa in esame quanto prima."
I lavori attualmente in corso, si concluderanno nel giro di pochi giorni. L'idrovora verrà installata e sarà subito in grado di funzionare.