GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

AL VIA, IRRIGAZIONE ANTICIPATA E SERVIZIO ANTIBRINA

Pubblicato il 01/03/2017

Le colture agricole di pregio da marzo possono  avvalersi dei servizi di irrigazione anticipata, attivati dal Consorzio della Bonifica Burana rispetto alla stagione irrigua ordinaria. Ne beneficiano sia le colture in serra e tunnel che tutte le piante a rischio gelate, grazie al servizio antibrina: questo è indispensabile infatti per evitare che gli improvvisi abbassamenti della temperatura tipici del periodo vadano a danneggiare gemme e fiori di frutti come le pere, ad esempio; così  i canali (tenuti alla quota idrica minima in autunno e inverno per ridurre il rischio allagamenti, ma salvaguardando la fauna ittica) ricevono una prima quota di acqua, cercando di convogliare, dove servono, anche le scarse precipitazioni disponibili.

In tal modo si permette l'attivazione di alcuni impianti pluvirrigui, che distribuiscono acqua in pressione attraverso tubazioni sotterranee; in pratica, quando l'acqua, spruzzata sopra la pianta gela, questa rilascia calore e ciò permette di creare una coltre protettiva termica non inferiore a -2 gradi e che impedisce o riduce fortemente i danni provocati dal gelo, prevalentemente all'alba.

"Ci affanniamo a rincorrere condizioni meteorologiche anomale, cercando di sposarle con esigenze economiche sempre più complesse – afferma il direttore del  Consorzio di bonifica Burana, Cinalberto Bertozzi  - È sempre meno netto il confine tra le stagioni; purtroppo, le previsioni attendibili sono a breve e medio termine: accanto alle manovre precauzionali c'è tanto lavoro da gestire sulla base della contingenza. La maggior parte della gente ignora che la situazione dei canali di bonifica è continuamente oggetto di manovre idrauliche, dettate dall'uomo: ingegneri idraulici, guardiani, tecnici, che lavorano ogni giorno per garantire il giusto bilanciamento idrico tra poca e troppa acqua."

Related articles