GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

INAUGURATA SCALA DI RISALITA PER I PESCI SUL PO: UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER RIPOPOLARE SPECIE IN ESTINZIONE

Pubblicato il 25/03/2017

E' stata inaugurata, presso la centrale idroelettrica di Isola Serafini sul fiume Po, la scala di risalita per la fauna ittica nell'ambito del progetto, finanziato dall'Unione Europea, LIFE-CONFLUPO, promosso da Regioni Lombardia (quale ente capofila) ed Emilia-Romagna, da A.I.Po (Agenzia Interregionale Po), dall'Autorità di Bacino del fiume Po, dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, dalle Province di Piacenza e Rovigo, da Graia e da Enel Green Power come ente cofinanziatore. L'iniziativa si è aperta con la visita all'impianto idroelettrico da parte dei presenti, tra i quali il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, che ha in seguito avviato la cerimonia di inaugurazione alla presenza dell' assessore lombardo all'agricoltura, Gianni Fava, a quello della Regione Emilia Romagna, Simona Caselli e al sindaco di Monticelli d'Ongina, Michele Sfriso.

Il corridoio ecologico Ceresio-Adriatico, apertosi grazie alla realizzazione del passaggio per i pesci (ha ripristinato la "possibilità di comunicazione" tra le popolazioni ittiche a monte e a valle della diga), consentirà il ripopolamento di alcune specie a rischio di estinzione (lo storione cobice e l'anguilla) e che, per completare il ciclo vitale, hanno necessità di passare dalle acque dolci a quelle salate e viceversa. Dopo oltre cinquant'anni è così stata riattivata la connessione al mare Adriatico.

Ben prima di giungere a Isola Serafini, lungo il percorso, una delle cinque interruzioni presenti è stata ovviata con la scala di risalita per la fauna ittica di Panperduto presso l'opera di presa, frutto di una collaborazione tra Consorzio di bonifica Est TicinoVilloresi e il Parco Lombardo della Valle del Ticino. L'opera è, tra gli altri, vero punto di interesse negli itinerari per valorizzare l'intero sito con la creazione di un percorso culturale a cielo aperto.

Se per le imbarcazioni ci sarà da attendere ancora un po' per percorrere in continuità la Locarno-Venezia, ai pesci è stata già restituita questa possibilità, dal Ceresio al Po, grazie a all'ultimo tassello aggiunto: almeno per la fauna ittica il grande fiume ora è più vicino.

Related articles