GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

IL CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE VINCE IL PREMIO INNOVAZIONE SMAU PADOVA 2017 CON IL SISTEMA DIGITALE SIMOGIT

Pubblicato il 31/03/2017

L'innovazione nei servizi, dall'organizzazione del lavoro al coinvolgimento dei cittadini, è il tema della tavola rotonda in programma durante lo Smau Live Show, oggi, venerdì 31 marzo, a Padova e cui interviene anche il direttore del Consorzio di bonifica Acque Risorgive, Carlo Bendoricchio, insieme ad altri protagonisti di enti e imprese, che hanno vinto il Premio Innovazione Smau Padova 2017.

L'evento, che può essere seguito anche in "live streaming", presenta nuove tecnologie abilitanti per l'innovazione dei servizi e una serie di case history per ottimizzare l'offerta di servizi ai cittadini.

Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive è stato scelto tra i vincitori per il sistema Simogit (Sistema Monitoraggio e Gestione Idraulica del Territorio), che consente di raccogliere in un'unica piattaforma diversi dati, relativi alle attività svolte nel territorio; tra gli altri: cantieri di manutenzione, gestione mezzi e macchine operatrici, misure di livello corsi d'acqua e di piovosità, situazioni dei diversi cantieri, manufatti.

"Con Simogit – spiega il direttore, Carlo Bendoricchio - l'organizzazione del lavoro, l'acquisizione e la gestione dei dati, il controllo delle situazioni a rischio è stata molto semplificata, perché tutti gli operatori sono connessi in tempo reale alla centrale operativa. Mappe digitali consentono di vedere la localizzazione degli interventi, lo stato delle paratie, le situazioni, sulle quali è necessario intervenire sia per la manutenzione ordinaria, sia in caso di emergenza. Inoltre è possibile avere la serie storica, che riguarda ogni singola situazione, per programmare le attività. Sempre sulle stesse mappe è possibile verificare lo stato di avanzamento dei cantieri, le situazioni di abusi ed eventuali criticità, come piccole frane, che è necessario monitorare nel tempo, prima di programmare gli interventi. Il sistema archivia anche i dati, che riguardano l'utilizzo dei mezzi, la manutenzione, i consumi  e gli utilizzi di materiali, con ovvie ricadute positive per la pianificazione dei tempi, delle risorse economiche e di quelle umane."

Related articles