GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

PIOGGIA, MA CANALI COMUNQUE INVASATI

Pubblicato il 02/05/2017

Le precipitazioni delle ultime ore hanno portato un momentaneo sollievo alla sete dei campi. Questa la situazione nel mantovano: a nord e a sud del fiume Mincio, anche tenuto conto delle previsioni meteo per i prossimi giorni, il Consorzio di bonifica Territori del Mincio ha ritenuto di sospendere temporaneamente le irrigazioni; i 9 metri cubi al secondo, attualmente derivati dal lago di Garda, servono ad alimentare i canali per ragioni igienico-sanitarie oltre che per la fauna ittica presente. Per il 3 e 4 maggio è prevista la richiesta, ad A.I.Po (Agenzia Interregionale Po), di derivazione per la sommersione delle risaie.

Non ci sono richieste irrigue nemmeno in destra Po, nel comprensorio del Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga. Qui, per mantenere i livelli dei canali idonei a una rapida ripresa in favore di questa importantissima attività, il personale garantisce, nella rete, una derivazione di 3 metri cubi d'acqua al secondo, provenienti dal "grande fiume", alla presa di Boretto. Quest'acqua serve a far fronte alle infiltrazioni nel sottosuolo e nella falda freatica superficiale, alla modesta evaporazione dai canali battuti dal vento e, infine, alle perdite d'acqua verso i territori altimetricamente più bassi.

Related articles