GOCCIA VERDE ANBINFORMA AMBIENTI D’ACQUA MAGAZINE IRRIGANTS EUROPE CAP2020 PROGETTI ANBI
ITEN
Menu mobile
Go back

EMERGENZA IDRICA PER STRAORDINARIA SICCITÀ

Pubblicato il 01/06/2017

Emergenza idrica per cause di straordinaria siccità: Il Consorzio di bonifica di Paestum fa fronte alla situazione, ottimizzando turni, servizi e manutenzioni, ma il prolungarsi del periodo arido impone una razionalizzazione della risorsa acqua e la collaborazione dei consorziati nell'uso parsimonioso a scopo irriguo.

Questo il commento del commissario straordinario, Biagio Franza: "Gli attuali livelli idrici sono preoccupanti: basti pensare che, al 1° luglio dell'anno scorso, registravamo una quota assoluta di 45,25 metri sul livello del mare medio, oggi invece l'estate non è ancora arrivata e siamo già a meno 44,50 metri. Se continua così, con l'aumentare di caldo e afa, le difficoltà diventeranno ardue e potremmo ritrovarci costretti a richiedere lo stato di calamità naturale. Nel frattempo, abbiamo pianificato turni irrigui per razionare l'acqua e ridurre, al minimo, possibili disagi alle utenze."

Le quote citate si riferiscono a quelle misurate nell'opera di presa sul fiume Sele, in località Pagliarone del comune di Serre.

Accorato, dunque, l'appello del direttore generale dell'ente consortile pestano, Guido Contini: "Si raccomanda, ove possibile, di diminuire i tempi d'uso dell'acqua con specifico riferimento all'impiego delle ruote d'irrigazione. S'invitano i consorziati, inoltre, ad evitare la pratica irrigua a scorrimento e laddove dovesse rendersi necessario, si rende obbligatorio l'impiego del dissipatore."

Related articles