Nel milanese Palazzo Lombardia sono state presentate (ad un pubblico composto da amministratori, tecnici e professionisti) le disposizioni regionali, concernenti l'attuazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (P.G.R.A.) nel settore urbanistico e di pianificazione dell'emergenza, deliberate lo scorso giugno; vi sono ricomprese le indicazioni inerenti la verifica ed il conseguente aggiornamento (in relazione alle componenti geologica, idrogeologica e sismica) dei Piani di Governo del Territorio (P.G.T.) e dei Piani di Emergenza Comunali (P.E.C.), nonché la normativa da applicare alle aree allagabili individuate.
Il P.G.R.A. è lo strumento tecnico-operativo previsto dalla legge italiana e che attua la Direttiva Europea 2007/60/CE ai fini di delineare e programmare le azioni, da predisporre a livello di distretto idrografico, necessarie a ridurre le conseguenze negative delle alluvioni per la vita umana, il territorio e l'ambiente, il patrimonio culturale, le attività economiche e sociali.